+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Società estinta: responsabilità limitata dei soci

29 Gennaio 2015silvanaNews

L’accertamento deve precedere l’estinzione della società

I soci della società estinta sono responsabili verso il Fisco solo se l’accertamento ha preceduto la cancellazione dal registro delle imprese ed è dimostrato che il credito erariale non è stato soddisfatto in sede di liquidazione. È quanto emerge dalla sentenza n. 1713/11/14 della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna.

La cancellazione dal Registro delle imprese di una società di capitali determina, ai sensi dell’articolo 2495, l’estinzione totale della stessa. La norma, al comma 2, dispone che i creditori sociali, non soddisfatti in sede di liquidazione, “possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi”.

La ratio dell’art. 2495, ha spiegato la CTR emiliana, è di circoscrivere la responsabilità dei singoli soci nei limiti in cui essi siano stati effettivi percettori di una quota parte delle attività che dovevano essere destinate a soddisfare i creditori sociali. L’attribuzione patrimoniale effettuata a favore del socio in base al bilancio finale di liquidazione rappresenta non solamente il limite oltre il quale nulla potrà pretendere il creditore, ma anche il fondamento vero e proprio di ogni sua pretesa.

Il particolare regime di responsabilità limitata del liquidatore e/o dei soci, stabilito dall’art. 2495 al comma 2, ha poi osservato la CTR, è coerente con l’autonomia patrimoniale che caratterizza le società con personalità giuridica, tanto che, anche dopo la loro cancellazione ed estinzione, i singoli soci possono divenire debitori sociali, non automaticamente in quanto soci, bensì nei limiti in cui siano stati percettori di denaro o altri beni sociali che avrebbero dovuto essere destinati alla soddisfazione dei creditori sociali in base al bilancio finale di liquidazione. E allora si deve ritenere che esulano dalla disciplina dettata dalla norma più volte citata “i crediti solo eventuali”, si legge in sentenza, “come quelli oggetto di accertamenti sopravvenuti post cancellazione della società”.

Alla CTR, pertanto, è apparso fondato il ricorso presentato dai soci della Srl estinta, atteso che il credito dell’A.F. non era stato accertato in via definitiva in capo alla società prima della chiusura della liquidazione, sicché la cancellazione dal registro delle imprese ha reso inefficace ogni pretesa erariale nei confronti della società non più esistente “e non sperimentabile nei confronti dei soci e del liquidatore l’azione di responsabilità prevista dall’art. 2495 c.c. e dall’art. 36 d.p.r. n. 602/73, in mancanza di un titolo di credito certo e definitivo, precostituito dall’Amministrazione in tempo anteriore alla chiusura della liquidazione societaria” – si legge in sentenza.

Giova a questo punto ricordare che l’articolo 28 del decreto c.d. “semplificazioni” (D.Lgs. n. 175/2014), in vigore dal 13 dicembre scorso, ha modificato l’articolo 36 del D.P.R. n. 602/73, prevedendo la “sopravvivenza” delle società cessate “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/societa-estinta-responsabilita-limitata-dei-soci,3,26019

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #resposabilitàamministratori, #soci, #societàestinte

articoli collegati

L’ex amministratore non risponde delle ritenute

31 Ottobre 2014silvana

Società estinte: nuove disposizioni applicabili al passato

27 Gennaio 2015silvana

Finanziamenti in fase start-up: postergato il credito

17 Settembre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |