+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Reati tributari e riciclaggio. Quale pena per la continuazione?

8 Gennaio 2015silvanaNews

Cassazione Penale, sentenza pubblicata il 7 gennaio 2015

In tema di reato continuato, se il giudice applica la continuazione fra il reato di riciclaggio e i reati tributari, il calcolo della pena detentiva deve avvenire sulla base di quella edittale prevista dall’art. 648bis del cod. pen.: il reato di riciclaggio, infatti, costituisce la violazione più grave.

È quanto emerge dalla sentenza n. 245/15 della Sesta Sezione Penale della Cassazione.

In seguito all’applicazione della pena su richiesta delle parti, un trentanovenne vicentino, accusato di evasione fiscale e di riciclaggio, è stato condannato dalla Corte d’appello di Venezia a una pena complessiva di 1 anno, mesi 2 e giorni 20 di reclusione, con il beneficio della sospensione condizionale.

Precisamente, la Corte territoriale ha applicato all’imputato, ex art. 444 cod. proc. pen., la pena di mesi 4 di reclusione, in ordine al reato di cui all’articolo 348bis cod. pen., in aumento della pena di mesi 10 e giorni 20 di reclusione, già irrogata dal GUP per i reati fiscali.

Ebbene, la Procura della Repubblica ha interposto ricorso per cassazione denunciando l’illegalità della pena come determinata dal giudice del merito. Infatti, nell’applicare la continuazione fra il reato di riciclaggio e i reati tributari, la Corte d’appello ha erroneamente ritenuto più gravi i delitti contemplati dal D.Lgs. n. 74/00.

In un caso come quello di specie, secondo gli Ermellini, “non può dubitarsi che la violazione più grave sia costituita dal reato di riciclaggio, punito con pena detentiva edittale da 4 a 12 anni, ampiamente superiore a quella prevista per il reato tributario con cui è stata riconosciuta la continuazione. La pena da cui prendere le mosse non poteva pertanto che essere quella prevista per il delitto di cui all’art. 648 bis cod. pen., su cui avrebbe dovuto essere calcolato l’aumento per il reato-satellite e cioè per il delitto tributario. Non era invece giuridicamente possibile ritenere più grave quest’ultimo e assumerne conseguentemente la pena come base del calcolo ex art 81 cpv cod. pen. […]”.

In conclusione, i giudici del Palazzaccio hanno annullato la sentenza impugnata senza rinvio; per l’effetto, è stata disposta la trasmissione degli atti al Tribunale di Vicenza per l’ulteriore corso.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/reati-tributari-e-riciclaggio-quale-pena-per-la-continuazione,3,25629

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #antiriciclaggio, #reatitributari

articoli collegati

Antiriciclaggio & Voluntary disclosure: è necessaria la segnalazione?

15 Gennaio 2015silvana

Voluntary disclosure e obblighi antiriciclaggio

12 Dicembre 2014silvana

La crisi favorisce il riciclaggio di denaro

12 Dicembre 2014silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |