+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

La crisi favorisce il riciclaggio di denaro

12 Dicembre 2014silvanaNews
Per la prima volta il Comitato di sicurezza finanziaria ha condotto un’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di finanziamento del terrorismo e i risultati non sono confortanti.

Tale analisi, effettuata in applicazione della nuova Raccomandazione n.1 del Financial Action Task Force, ha l’obiettivo di identificare, analizzare e valutare le minacce di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, individuando altresì la vulnerabilità del sistema nazionale di prevenzione e di repressione di tali fenomeni.

L’uso del contante
Come prevedibile, l’Italia è nuovamente inserita tra le “maglie nere” in tema di uso del contante: nel nostro Paese le transazioni effettuate in contanti sono pari all’85% del totale, contro una media europea del 60%.

L’amore degli italiani per il denaro sonante può essere sì imputato alla scarsa diffusione sul territorio nazionale degli strumenti di pagamento tracciabile, ma soprattutto al dilagare dell’economia sommersa nel nostro Paese che nel 2012 ha raggiunto ben il 22% del PIL, contro una media europea del 19%.

È ovvio che l’economia informale e illegale ami questo particolare strumento di circolazione della ricchezza, in quanto consente la non tracciabilità e l’anonimato degli scambi: a nulla valgono, in questo caso, le norme fortemente restrittive emanate negli ultimi anni in tema di circolazione del contante che anzi ne hanno solo scoraggiato l’uso negli utilizzi leciti, rafforzando invece la stretta correlazione tra economia sommersa e uso del denaro contante.

Il rischio di riciclaggio
Il rischio di riciclaggio nel nostro Paese è molto significativo ed è aumentato a causa della crisi economica: si pensi a tal proposito, ai tanti piccoli imprenditori stretti nella morsa della crisi di liquidità e si immagini con quale facilità gli stessi possono essere vittima di fenomeni di usura.

Spesso, come rivela il Rapporto, si è osservata una strana mutazione del fenomeno dell’usura: con la recessione la figura dell’usuraio si è evoluta ed è diventata quella di un professionista, molto frequentemente organizzato.

Ma non è solo l’usura lo spauracchio da cui difendersi. Il Rapporto richiama anche il fenomeno della corruzione, che tra il 2001 e il 2011 ha consumato 10 miliardi di euro l’anno di PIL, per un totale di 100 miliardi in dieci anni.

Sempre la crisi economica ha inoltre favorito moltissimi reati fallimentari e societari, lasciando inoltre ampio spazio ai reati tributari.

Ebbene, questi proventi illeciti, in un modo o nell’altro, dovranno essere reimpiegati nell’economia legale e il rischio di riciclaggio è quindi altissimo.

Criminalità organizzata come principale rischio
Eccezion fatta per i reati tributari, quasi tutte le condotte più preoccupanti in tema di riciclaggio di denaro sono correlate alla criminalità organizzata, non solo italiana, ma anche straniera.

Rimane il narcotraffico la principale fonte di finanziamento per la criminalità organizzata, ma non deve essere dimenticato il comparto del gioco (legale o illegale) e il traffico illecito di rifiuti.

Lo sfruttamento sessuale e il traffico di esseri umani destano invece minore preoccupazione nel nostro Paese ai fini del fenomeno del riciclaggio di denaro: sono infatti le organizzazioni straniere quelle più attive in questi settori e molto spesso reinvestono le somme ottenute nei loro Paesi di provenienza.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/attualita/la-crisi-favorisce-il-riciclaggio-di-denaro,3,25239

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #antiriciclaggio, #crisi, contanti

articoli collegati

Antiriciclaggio & Voluntary disclosure: è necessaria la segnalazione?

15 Gennaio 2015silvana

Professionisti: verifiche, indagini finanziarie e controlli

14 Luglio 2015silvana

Antiriciclaggio: come “bruciare” un’intera vita professionale

23 Maggio 2016silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |