+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Fisco: i dati a disposizione del contribuente

7 Gennaio 2015silvanaNews
Al fine di favorire il dialogo tra contribuenti e Fisco, semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, la nuova Legge di stabilità non ha introdotto soltanto il nuovo ravvedimento operoso.

Il comma 634 della disposizione appena approvata prevede infatti che l’Agenzia delle Entrate metta a disposizione del contribuente, ovvero del suo intermediario, gli elementi e le informazioni in suo possesso, acquisiti direttamente o pervenuti da terzi, “relativi anche ai ricavi o compensi, ai redditi, al volume d’affari e al valore della produzione”, “alle agevolazioni, deduzioni o detrazioni, nonché ai crediti d’imposta, anche qualora gli stessi non risultino spettanti”.
Il successivo comma 635 amplia ulteriormente il novero delle informazioni ottenibili, indicando altresì “gli elementi e le informazioni utili a quest’ultimo per una valutazione in ordine ai ricavi, compensi, redditi, volume d’affari e valore della produzione nonché relativi alla stima dei predetti elementi, anche in relazione ai beni acquisiti o posseduti”.

Il contribuente, che potrà utilizzare anche le reti telematiche e le nuove tecnologie per avere accesso ai dati in oggetto, potrà quindi segnalare all’Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti.

Per poter compiutamente definire le modalità tecniche con le quali il contribuente potrà richiedere i dati all’Agenzia delle Entrate, è tuttavia necessario attendere uno specifico provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Insieme alle modalità di trasmissione delle informazioni saranno altresì disciplinate, sempre con lo stesso provvedimento, la tipologia dei dati da fornire al contribuente, le fonti informative, nonché le modalità con il quale il contribuente potrà trasmettere i suoi dati integrativi all’Agenzia delle Entrate.

Merita di essere inoltre sottolineato, a tal proposito, che ad avere accesso ai dati non sarà soltanto il contribuente, ma anche la Guardia di finanza.

I dati a disposizione del Fisco – A seguito delle recenti novità introdotte, si ampliano notevolmente i dati dei contribuenti a disposizione del Fisco.

Si pensi, a tal proposito, a quanto chiarito con i tre provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 16.12.2014 (160358/2014, 160365/2014, 160381/2014): i dati che saranno trasmessi per il modello 730 precompilato, relativi ai premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali, potranno essere utilizzati anche a valutare la capacità contributiva del contribuente.

Moltissime sono inoltre le informazioni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate trasmesse dagli intermediari finanziari, le quali hanno subito una recente modifica a seguito del comma 314 della Legge di stabilità.

Come abbiamo infatti già avuto modo di sottolineare, l’integrativa rapporti (disciplinata dal D.L. 201/2011), che gli intermediari erano tenuti a trasmettere annualmente all’Agenzia delle Entrate è stata oggetto di una profonda riforma, grazie alla quale:
– i dati trasmessi potranno essere direttamente utilizzati per le analisi del rischio di evasione;
– le informazioni dovranno essere integrate del valore medio di giacenza annuo di depositi e conti correnti bancari e postali, così che il dato da inserire nell’Isee possa essere fornito direttamente dall’Agenzia delle Entrate, senza necessità di complessi calcoli da parte del contribuente;
– la sessa giacenza media potrà essere utilizzata in sede di controllo sulla veridicità dei dati dichiarati nella dichiarazione sostitutiva unica ai fini della compilazione dell’Isee.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/fisco/fisco-i-dati-a-disposizione-del-contribuente,3,25586

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #contribuente, #datibancari, #fisco

articoli collegati

730 precompilato: le risposte del Fisco

1 Aprile 2015silvana

Regolarizzazione delle partecipazioni donate

11 Maggio 2015silvana

Agente della riscossione: impugnazione degli atti

6 Luglio 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |