+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Split payment: escluse le piccole spese

12 Febbraio 2015silvanaNews

C.M. 1/E/2015

Dopo la pubblicazione del Decreto attuativo (G.U. del 27.01.2015), sono arrivati i tanto attesi chiarimenti dell’Amministrazione Finanziaria sullo split payment.
Con la C.M. 1/E/2015 l’Amministrazione Finanziari ha delineato l’ambito applicativo del nuovo strumento, con particolare riferimento ai soggetti pubblici destinatari della disposizione.
Nulla è stato detto in merito al problema dei soggetti in regime speciale 398/91. Per ora anche tali soggetti, relativamente ai rapporti con la pubblica amministrazione, si vedranno corrispondere quando dovuto al netto dell’intera Iva esposta in fattura.
Tuttavia, considerando che il documento s’intitola “primi chiarimenti” sullo split payment, è bene attendersi nuovi interventi di prassi che forniscono indicazioni in merito.

Le differenze con il Decreto attuativo – L’attenzione dunque è stata rivolta a chiarire i dubbi sull’interpretazione dell’elencazione effettuata dal novellato art. 17 – ter, co. 1, D.P.R. 633/1972, ovvero se questa debba intendersi tassativa o è invece possibile effettuare l’estensione per analogia ad altri enti pubblici.

L’articolo 1 del Decreto attuativo dello split payment e la relazione illustrativa, che precedono l’intervento dell’Amministrazione Finanziaria, aveva già definitivo l’ambito applicativo della norma, ritenendo che i soggetti pubblici destinatari fossero quelli già destinatari delle norme in materia di IVA a esigibilità differita di cui all’articolo 6, quinto comma, secondo periodo, del D.P.R. n. 633/1972.

Ora l’Amministrazione Finanziaria si pone in (parziale) contrasto con quanto affermato nel Decreto attuativo. A parere dell’Amministrazione Finanziaria, nel caso dello split payment è possibile effettuare un’interpretazione meno restrittiva.

Questo perché – spiega l’Agenzia – mentre le norme in materia di IVA a esigibilità differita hanno carattere agevolativo e con natura derogatoria rispetto ai principi ordinari dell’IVA, con conseguente impossibilità di effettuare interpretazioni estensive della stessa, la norma sullo split payment, avendo finalità antielusive, può essere oggetto di interpretazioni estensive.

Esclusi ricevute fiscali e scontrini – Nel documento di prassi in commento, è stato chiarito, come da noi auspicato, che lo split payment si applica solo alle operazioni documentate mediante fattura emessa in base all’articolo 21 del D.P.R. 633/72.
Sono invece escluse tutte le operazioni certificate dal fornitore mediante emissione di ricevuta fiscale o di scontrino fiscale; sono inoltre esclusi i casi in cui venga legittimamente emesso scontrino o documento non fiscale, nonché le operazioni dei soggetti che si avvalgono della trasmissione telematica dei corrispettivi o di altre modalità semplificate di certificazione.

Escluse le piccole spese degli enti pubblici – Restano anche escluse dallo split payment quelle che il documento di prassi definisce “le piccole spese dell’ente pubblico”, sempreché non siano documentate da fattura intestata all’ente medesimo; si tratta, di fatto, delle spese operate per il tramite del fondo economale.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/fisco/split-payment-escluse-le-piccole-spese,3,26249

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #splitpayment, Notice: wpdb::escape is deprecated since version 3.6! Use wpdb::prepare() or esc_sql() instead. in /var/www/web/bgitaliasrl.it/wp-includes/functions.php on line 3378

articoli collegati

Split payment: chiarimenti e dubbi irrisolti

3 Febbraio 2015silvana

Split payment: quando l’ente è debitore d’imposta?

29 Gennaio 2015silvana

Split payment: esclusi i regimi speciali

26 Gennaio 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |