+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Lettere d’intento: procedura e nuove sanzioni

9 Ottobre 2015silvanaNews
Lettere d’intento: procedura e nuove sanzioni
SANZIONI 1
Una delle novità contenute nel Decreto sulla revisione del sistema sanzionatorio nella sua versione definitiva, emanato in attuazione della Delega fiscale (L. 23/2014), è quella di ridurre sensibilmente le sanzioni applicabili per la mancata verifica da parte del fornitore dell’esportatore abituale della trasmissione della lettera d’intento all’Agenzia delle Entrate.
La nuova procedura – L’art. 20 del D.Lgs. semplificazioni fiscali (D.Lgs. 175/2014, entrato in vigore il 13.12.2014) ha trasferito in capo al c.d. “esportatore abituale” (soggetto che a determinate condizioni può porre in essere operazioni senza pagamento dell’IVA) l’obbligo di informare l’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nella lettera d’intento.

La nuova procedura prevede che: i) l’esportatore abituale invii all’Agenzia dell’Entrate i dati contenuti nella lettera d’intento, ii) l’Agenzia delle Entrate rilasci apposita ricevuta; iii) l’esportatore abituale invii al fornitore (o in Dogana in caso di importazioni) la lettera di intento trasmessa all’Agenzia delle Entrate, assieme alla copia della ricevuta di presentazione della stessa; iv) il fornitore, ricevuta la documentazione, controlla telematicamente l’avvenuta comunicazione alle Entrate da parte dell’esportatore abituale della lettera d’intento; v) terminati i controlli, il fornitore può emettere fattura in sospensione d’imposta con la dicitura “non imponibile”.
Il precedente apparato sanzionatorio – Il fornitore, ricevuta la documentazione dall’esportatore abituale, ha l’obbligo di controllare telematicamente l’avvenuta comunicazione alle Entrate da parte dell’esportatore abituale della lettera d’intento. Se il fornitore emette fattura in sospensione d’imposta senza effettuare tale controllo, o comunque poco prima della ricezione della lettera d’intento e al successivo riscontro della ricevuta di avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate, è punito con la sanzione amministrativa che va dal 100% al 200% dell’imposta non addebitata. Se invece il fornitore emette fattura in sospensione d’imposta in mancanza della lettera d’intento, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa che va dal 100% al 200% dell’imposta non applicata, il fornitore è altresì tenuto al pagamento del tributo.

Il nuova apparato sanzionatorio – Le novità contenute del Decreto sulla revisione del sistema sanzionatorio prevedono che se il fornitore emette fattura in sospensione d’imposta senza controllare telematicamente l’avvenuta comunicazione alle Entrate da parte dell’esportatore abituale della lettera d’intento si applica in luogo della sanzione proporzionale precedentemente indicata, la sanzione fissa da 250,00 a 2.000,00 euro. Si tratta in sostanza di una “dequalificazione” della violazione: da violazione di carattere sostanziale a violazione di carattere formale.

Da evidenziare che la nuova misura sanzionatoria entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2017, ma esplicherà i propri effetti anche sulle violazioni commesse dalla data di entrata in vigore dell’art. 20 del D.Lgs. semplificazioni fiscali, ovvero dal 1° gennaio 2015.
Violazioni commesse fino al 31.12.2014 – Resta da capire se la nuova misura sanzionatoria torni applicabile anche per le violazione commesse prima dell’entrata in vigore dell’art. 20 del D.lgs. semplificazioni fiscali, ovvero prima del 1° gennaio 2015. Sulla questione nessuna presa di posizione da parte dell’Amministrazione Finanziaria, sebbene abbia avuto più volte il modo di esprimersi sulle novità del Decreto semplificazioni fiscali.

Si ricorda che la previgente normativa (Art. 1, D.L. n. 746/1983, come modificato dalla Legge n. 311/2004) stabiliva che il soggetto passivo che avesse ricevuto la dichiarazione con la quale il cliente esportatore abituale chiedeva la non applicazione dell’IVA, aveva l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, i dati contenuti nella come lettera d’intento. Il mancato rispetto del suddetto obbligo, oppure l’invio della comunicazione con dati incompleti o inesatti, comportava l’applicazione della sanzione amministrativa dal 100 al 200% dell’imposta non applicata.

Autore: Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #Agenzia #dogana, #fiscalfocus, #gigliotti, #lettered'intento, #violazioni, IVA, sanzioni

articoli collegati

Omessa IVA. Sale la soglia penale

7 Luglio 2015silvana

Omessa IVA. Stop alla condanna per la “crisi”

9 Ottobre 2015silvana

Avvisi bonari: l’orientamento della Cassazione

24 Settembre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |