+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Omesso versamento imposte: il pagamento del debito estingue il reato

3 Novembre 2015silvanaNews

Assegno

Il D.Lgs. 158/2015 e la non punibilità di alcuni reati

Oltre ad aver previsto soglie di punibilità più elevate per i reati di omesso versamento di ritenute e dell’Iva, il decreto legislativo 158/2015 ha introdotto la non punibilità per quei contribuenti hanno omesso il versamento, ma che prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di 1° grado hanno provveduto al pagamento integrale, ossia anche degli interessi e delle sanzioni. L’art 13 del D.Lgs. 158/2015 prevede appunto che:

I reati di omesso versamento di Iva e di ritenute certificate, non sono punibili se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché’ del ravvedimento operoso.

La non punibilità è prevista anche per l’indebita compensazione di crediti non spettanti (non di quelli fittizi, ben più gravi) i se i debiti tributari, comprese sanzioni e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, a seguito del ravvedimento operoso o della presentazione della dichiarazione omessa entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo, sempre che il ravvedimento o la presentazione siano intervenuti prima che l’autore del reato abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell’inizio di qualunque attività’ di accertamento amministrativo o di procedimenti penali.

Soglie di punibilità – E’ opportuno mettere in evidenza (nella tabella in calce) i cambiamenti avvenuti in merito alle soglie oltre alle quali si configura un reato penale in riferimento all’omesso versamento.

Qualora, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, il debito tributario sia in fase di estinzione mediante rateizzazione, anche ai fini dell’applicabilità’ dell’articolo 13-bis, è dato un termine di tre mesi per il pagamento del debito residuo, periodo che comunque può essere prorogato di ulteriori 3 mesi dal Giudice competente; la prescrizione rimane comunque sospesa.

Altri reati- Per gli altri reati quali, dichiarazione fraudolenta, indebita compensazione con crediti inesistenti, fatture false, ecc.  il pagamento del debito tributario, non porta alla non punibilità del comportamento ai fini fiscali, ma può comportare una riduzione della pena fino alla metà, nonché la mancata applicazione delle pene accessorie.

Immagine. ART 03.11.2015

Autore: Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #contributi, #fiscalfocus, #gigliotti, #punibilità, #reati, compensazione, IVA

articoli collegati

RC auto: abolizione del contrassegno cartaceo

12 Ottobre 2015silvana

Non operative: accertamento con contradditorio preventivo

24 Settembre 2015silvana

Conservazione elettronica documenti: le indicazioni in UNICO 2015

23 Settembre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |