+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Legge di stabilità: novità in tema di riscossione

12 Gennaio 2016silvanaNews

La Legge di stabilità 2016 porta con sé anche alcune rilevanti novità in tema di riscossione tributaria.

legge_di_stabilit

Analizziamole singolarmente.

La compensazione

Si estende anche al 2016, la possibilità, per imprese e professionisti di compensare i crediti maturati nei confronti delle amministrazioni pubbliche con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.

Più precisamente, i crediti vantati nei confronti della PA devono essere non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, e possono essere maturati a seguito di contratti per somministrazione, forniture e appalti.

E’ tuttavia in ogni caso richiesto che la pubblica amministrazione rilasci, mediante l’apposita piattaforma elettronica, la certificazione recante la data prevista per il pagamento: sarà appunto tale certificazione a poter essere utilizzata, a richiesta del contribuente, per il pagamento, totale o parziale, delle somme dovute a seguito dell’iscrizione a ruolo.

Come chiarisce il comma 129 della Legge di stabilità, al fine di rendere operative le disposizioni, sarà tuttavia necessario attendere un apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, da emanarsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di stabilità.

Rateazioni decadute: la riammissione

I commi da 134 a 138 della Legge di stabilità si occupano invece della riammissione al beneficio della rateazione per tutti quei contribuenti che sono decaduti da un piano di dilazione concesso dall’Agenzia delle entrate a seguito di acquiescienza o accertamento con adesione.

Due sono le condizioni per poter accedere a questo nuovo beneficio:

  • essere decaduti dal piano di rateazione nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2012 e il 15 ottobre 2015;
  • effettuare il pagamento della prima rata scaduta entro il 31 maggio 2016.

Più precisamente, il contribuente che intende fruire dell’agevolazione dovrà provvedere a trasmettere, nei dieci giorni successivi al versamento, copia della quietanza di pagamento all’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente, affinché lo stesso proceda con la sospensione dei carichi iscritti a ruolo (anche se rateizzati), e, successivamente, ricalcoli le rate dovute tenendo conto di tutti i pagamenti effettuati, anche a seguito di iscrizione a ruolo.

Il debitore decade dal nuovo piano di rateazione cui è stato riammesso in caso di mancato pagamento di due rate anche non consecutive, e, in questo caso, è esclusa ogni ulteriore proroga.

Giova inoltre di essere sottolineato che la possibilità di riammissione alla rateazione è limitata alle sole imposte dirette: il beneficio è pertanto escluso nel caso in cui i versamenti si riferiscono alle imposte indirette, come, ad esempio, l’Iva.

Si ricorda infine che la Pubblica Amministrazione, prima di effettuare ogni pagamento di importo superiore a 10.000 euro è tenuta a chiedere all’Agente della riscossione la presenza di importi iscritti a ruolo di importo superiore alla suddetta soglia. In caso di risposta affermativa la Pubblica Amministrazione non potrà procedere al pagamento.

Ebbene, nel caso in cui la rateazione sia richiesta dopo la segnalazione, gli importi in oggetto non potranno, ovviamente, entrare a far parte del nuovo piano di dilazione.

I crediti da gratuito patrocinio

In virtù delle novità introdotte con la Legge di stabilità 2016 gli avvocati che vantano crediti a fronte di diritti e onorari derivanti da prestazioni di gratuito patrocinio potranno utilizzarli in compensazione per il pagamento non solo delle imposte, ma anche per il versamento dei contributi previdenziali.

Sarà tuttavia necessario attendere un apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero della Giustizia, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità 2016 affinché siano stabilite le modalità operative della nuova previsione.

Seguiranno poi le risoluzioni dell’Agenzia delle entrate che definiranno i codici tributo per le compensazioni.

Autore: Lucia Recchioni. Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #leggedistabilità, #patrocinio, #rateazioni, #riammissioni

articoli collegati

Super ammortamento: soggetti interessati, beni agevolabili e decorrenza

21 Ottobre 2015silvana

Aumento del contante: oggi il via libera dal Consiglio dei Ministri

15 Ottobre 2015silvana

Legge di Stabilità 2016: via libera al disegno di Legge

16 Ottobre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |