+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Credito IVA conferito: sì a compensazione

25 Novembre 2014silvanaNews

Sentenza della CTP di Milano

Il credito IVA trasferito con il conferimento d’azienda può essere utilizzato in compensazione dalla società conferitaria. È quanto emerge dalla sentenza n. 7245/44/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano.

Il caso. Una società ha ottenuto l’annullamento di una cartella esattoriale (emessa ex art. 36 bis D.P.R. 600/73) con cui l’Ufficio finanziario pretendeva anche il pagamento di un credito IVA ricevuto in sede di conferimento di ramo d’azienda.

Secondo la CTP meneghina, l’operazione di conferimento di ramo d’azienda è fattispecie assimilabile a una cessione di ramo d’azienda il che – in linea con la giurisprudenza della Suprema Corte – “comporta per legge la cessione dei crediti relativi all’esercizio di essa, ivi compresi i crediti d’imposta vantati dal cedente nei confronti dell’erario. Ne consegue che, per effetto della cessione, il cedente medesimo è privo di legittimazione a domandare all’erario dell’IVA pagata in eccedenza” (cfr. Cass. n. 6578/08; conf. Cass. n. 8644/09).

È quindi lecito ritenere che il cedente perda ogni legittimazione in ordine al credito d’imposta, che così entra nella piena disponibilità del cessionario, il quale può utilizzarlo anche in compensazione con propri debiti d’imposta.

Secondo l’Ufficio resistente, invece, il credito IVA trasferito con il conferimento non sarebbe utilizzabile in compensazione, potendo essere solamente richiesto a rimborso; la compensazione non sarebbe possibile per ordini di motivi: – perché la essa è limitata ai soli casi previsti dalla legge, tra i quali non rientra la fattispecie; – perché solamente con la procedura di rimborso l’Amministrazione avrebbe la possibilità di controllare la spettanza effettiva dell’eccedenza d’imposta.

Ebbene, il collegio meneghino di primo grado non ha ritenuto di condividere la tesi prospettata dall’Agenzia delle Entrate.

Il Fisco paga le spese. Ne è derivato l’accoglimento del ricorso della società, con condanna dell’Ufficio finanziario alla rifusione delle spese processuali, liquidate in duemila euro, oltre eventuali oneri fiscali e previdenziali.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/credito-iva-conferito-si-a-compensazione,3,24828

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #compensazioneiva, #creditoiva, IVA

articoli collegati

Perdite su crediti: IVA e redditi su strade separate

27 Aprile 2015silvana

Split payment: esclusi i regimi speciali

26 Gennaio 2015silvana

Omesso versamento imposte: il pagamento del debito estingue il reato

3 Novembre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |