+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Reati fiscali: il verbale dell’A.E. non è prova

26 Febbraio 2015silvanaNews

L’accertamento presuntivo non può trovare ingresso del processo penale

L’accertamento presuntivo, ammesso in sede tributaria, non può trovare ingresso in sede penale, in quanto il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione a mezzo di specifiche indagini che possono far luce o meno sulla fondatezza della tesi accusatoria.

È quanto ha affermato la Terza Sezione Penale della Cassazione, con la sentenza n. 6823/15.

Un imprenditore è stato riconosciuto responsabile del reato di omessa dichiarazione nei primi due gradi di giudizio. Investita della questione, la Suprema Corte ha annullato la condanna, in accoglimento del motivo di ricorso con cui è stata lamentata la violazione degli artt. 192 e 183 c.p.p. e 5 D.Lgs. n. 74/2000, “visto che i giudici di merito hanno omesso di accertare il superamento dell’ammontare dell’imposta evasa, quantificando questa in maniera presuntiva in base all’accertamento tributario”.

Secondo la Suprema Corte, i giudici di merito, per la verifica dell’ammentare dell’imposta evasa e del relativo superamento della soglia di punibilità, si sono avvalsi esclusivamente del processo verbale dell’Agenzia delle Entrate; quindi l’evasione è stata quantificata facendo proprie le risultanze dell’accertamento tributario che, come è noto, è strutturato su parametri del tutto diversi rispetto al sistema probatorio penale “e ponendo a carico del prevenuto l’onere di dimostrare il fatto negativo del non superamento della soglia di evasione”.

Tuttavia, “l’accertamento presuntivo, ammesso in sede tributaria, non può trovare ingresso in sede penale, in quanto il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione a mezzo di specifiche indagini che possono far luce o meno sulla fondatezza della tesi accusatoria: ai fini della individuazione del superamento o meno di essa, ex art. 5 d.Lvo. 74/2000, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all’accertamento ed alla determinazione dell’imposta evasa attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi ed anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente svolta innanzi ai fini tributari, non essendo configurabile alcuna pregiudiziale tributaria.”

Peraltro, in sede penale, il giudice non può applicare le presunzioni legali, sia pure relative, o i criteri di valutazione validi ai fini tributari, limitandosi a porre a carico dell’imputato l’onere probatorio, dovendo invece procedere d’ufficio agli accertamenti del caso, eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto.

Ne è conseguito l’accoglimento del ricorso dell’imputato con rinvio al giudice di merito per nuovo esame.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/reati-fiscali-il-verbale-dell-a-e-non-e-prova,3,26559

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #reatifiscali

articoli collegati

Reati fiscali: PVC insufficiente per la condanna

4 Febbraio 2015silvana

Reati fiscali: pene accessorie applicate d’ufficio

23 Gennaio 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |