+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Black list: la comunicazione diventa annuale

12 Novembre 2014silvanaNews

Nuova soglia di esonero di 10.000,00 euro

Con l’art. 21 del D.Lgs. semplificazioni fiscali approvato dal C.d.M. del 30.10.20014 si riscrive l’articolo 1 del D.L. 98/2010, prevedendo che la comunicazione annuale delle cessioni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione nei confronti di operatori Black list, si renda obbligatoria solo qualora l’ammontare complessivo annuale sia superiore a 10.000 euro.

Diversamente dalla previgente normativa, la nuova normativa prevede l’innalzamento del limite di esonero, entro il quale non vi è l’obbligo di comunicazione, da 500 a 10.000 euro, prevedendo inoltre che la comunicazione sia annuale.

Per quanto riguarda la verifica della soglia dei 10.000,00 euro vi sono orientamenti contrastanti.
C’è da un lato chi ritiene che la verifica del nuovo limite di 10.000,00 euro per la comunicazione black list vada effettuata su tutte le operazioni nell’anno.
C’è chi invece ritiene che l’importo complessivo annuale vada riferito alle singole controparti.

A parere di chi scrive, la tesi che dovrebbe prevalere, compatibilmente con le finalità di semplificazione della norma, è quella del riferimento alle operazioni complessive svolte con ogni singola controparte residente in un Paese black list. Solo in questo caso infatti si otterrebbe un effetto semplificazione.

La norma in esame si applicherà alle operazioni “poste in essere nell’anno solare in corso alla data di entrata in vigore” del provvedimento, dunque a partire dal 2014.
La gran parte del 2014 però è già coperta da comunicazione.
La soluzione ideale sarebbe quella di inserire nella comunicazione annuale riepilogativa solo le transazioni poste in essere e non oggetto di comunicazione nel 2014, sempreché sia superata la soglia dei 10.000,00 euro, per evitare una duplicazione di adempimenti.

L’art. 21 del D.Lgs. semplificazioni fiscali non interviene sul termine di presentazione annuale.
In attesa di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, c’è da attendersi che sarà in linea con il termine di presentazione dello spesometro (ossia aprile dell’anno successivo).

Non interferirà invece sulla comunicazione la nuova black list che dovrebbe vedere la luce con l’approvazione della Legge di Stabilità per il 2015 e che riguarderà esclusivamente la normativa sulla deducibilità dei costi derivanti da operazioni con soggetti domiciliati nei paradisi fiscali (articolo 110, comma 10, del Tuir).

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/fisco/black-list-la-comunicazione-diventa-annuale,3,24609

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #blacklistcomunicazione, #blacklistesonero, #blacklistsoglia

articoli collegati

Black list: comunicazione con vecchie regole

22 Dicembre 2014silvana

Nuova black list: l’adeguato scambio di informazioni

3 Dicembre 2014silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |