Il Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2015 ha approvato in esame definitivo il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per la società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge.
Il Decreto, per il quale si attende, a giorni, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha effetti rilevantissimi non solo in materia di bilancio (comportando un vero e proprio stravolgimento, per alcuni aspetti), ma anche in ambito fiscale: come già sottolineato da alcuni Autori, infatti, le riforme introdotte richiederebbero alcune modifiche anche nella disciplina tributaria.
Si pensi, a tal proposito, alla disciplina Irap: a seguito delle modifiche legislative, nel conto economico non saranno più esposti gli oneri e i proventi straordinari, per cui anche i componenti in oggetto confluirebbero nel calcolo del valore della produzione netta.
È necessario quindi, che, a seguito dell’intervenuta riforma del bilancio, il Legislatore intervenga per evitare che anche questi componenti confluiscano nella base imponibile.
Allo stesso modo, estrema rilevanza assumeranno i principi contabili, i quali dovranno essere aggiornati dall’OIC per espressa disposizione legislativa.
A tal proposito, importanti chiarimenti si attendono non solo in merito all’applicazione delle nuove previsioni, ma anche al trattamento dei saldi contabili al 31.12.2015 (in considerazione del fatto che, nel 2016, si transiterà al nuovo bilancio).
wordpress theme by initheme.com