+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Unico: erogazioni liberali alle Onlus

7 Maggio 2015silvanaNews
Per il periodo d’imposta 2014 le erogazioni liberali effettuate da persone fisiche in favore delle ONLUS, delle iniziative umanitarie (religiose o laiche) gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti individuati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri svolte nei Paesi non appartenenti all’OCSE, sono detraibili:
– nella misura del 26% e
– per un importo non superiore a 2.065,00 euro annui.

Tali erogazioni devono essere indicate nel Modello Unico PF 2015 con il codice 41 nei righi che vanno da RP8 a RP14.
La verifica del rispetto del suddetto limite annuo deve tenere conto anche delle erogazioni liberali in denaro versate a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, indicate con il codice 20 nei righi da RP8 a RP14.

Detrazione o deduzione dal reddito complessivo – Per le liberalità in favore delle ONLUS, in alternativa alla detrazione d’imposta del 26%, è prevista la deducibilità delle stesse nel limite del 10% del reddito complessivo (comprensivo anche del reddito dei fabbricati locati a cedolare secca) dichiarato e nella misura massima pari a € 70.000,00 rilevabile nel rigo RP26, codice 3.
Le istruzioni ministeriali del Mod. UNICO PF 2015 evidenziano che è il contribuente a dover scegliere se fruire della detrazione o della deduzione dal reddito, non potendo usufruire di entrambe le agevolazioni.
Infatti, con Circolare n. 39/E del 2005, l’Agenzia ha precisato che “la non cumulabilità prescinde dall’importo delle liberalità erogate. Ove, ad esempio, il contribuente eroghi (anche a più beneficiari) liberalità per un valore superiore al limite massimo consentito di 70.000 euro, non potrà avvalersi, in relazione alla parte eccedente tale limite, del beneficio della deduzione o detrazione, neppure ai sensi di altre disposizioni di legge”.

Inoltre, qualora le erogazioni siano destinate a Organizzazioni non governative (ONG) che operano nel campo della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, in alternativa alla detrazione del 26% (righi da RP8 a RP14 ) e deduzione del 10% del reddito complessivo, fino ad € 70.000 (rigo RP26, codice 3), è possibile fruire della deduzione nel limite del 2% del reddito complessivo (rigo RP26, codice 2).

La compilazione del modello – In sede di compilazione del Mod. UNICO PF 2015, Quadro RP , il contribuente dovrà pertanto indicare in uno dei righi da RP8 a RP14:
– nella colonna 1, il codice 41;
– nella colonna 2, l’ importo dell’erogazione effettuata.
Nell’importo da riportare in tali righi, sono comprese anche le erogazioni liberali indicate nella Certificazione Unica 2015 con il codice onere 41.

Modalità di versamento
– Gli importi devono essere stati versati tramite banca, posta o tramite gli altri sistemi di pagamento quali Bancomat, carte di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
Per i versamenti con carta di credito, è sufficiente l’estratto conto della società che gestisce la carta stessa.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |