+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Studi di settore: i correttivi territoriali

4 Giugno 2015silvanaNews

Gerico differenziato a seconda del luogo in cui viene svolta l’attività economica

Premessa – Per gli studi di settore 2015 periodo d’imposta 2014 nel software Gerico 2015 operano dei correttivi congiunturali territoriali che tengono conto della riduzione dei margini e della  redditività e del minor grado di utilizzo di impianti e macchinari, collegati alla situazione di crisi economica specifica del territorio.Revisione studi di settore – Come noto al fine di tener conto della crisi economica, l’art. 8, D.L. n. 185/2008, prevede che “[…] con particolare riguardo a determinati settori o aree territoriali, in deroga all’articolo 1, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica del 3 maggio 1999, n. 195, gli studi di settore possono essere integrati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, previo parere della Commissione di cui all’articolo 10, comma 7, della legge 8 maggio 1998, n. 146”. In particolare, la revisione (integrazione) degli studi è effettuata “utilizzando” i dati provenienti: dalla contabilità nazionale; dagli elementi acquisibili presso enti e istituti specializzati nell’analisi economica; dalle osservazioni degli Osservatori regionali per gli studi di settore; dagli elementi acquisiti tramite i questionari inviati alla Sose dalle associazioni di categoria.

Correttivo congiunturale territoriale – Per il periodo d’imposta 2014 a tal fine è stato istituito un correttivo congiunturale territoriale che tiene conto della riduzione dei margini e della redditività e del minor grado di utilizzo degli impianti e dei macchinari, collegati alla situazione di crisi economica specifica del territorio. A seguito delle analisi effettuate, utilizzando i modelli lineari misti l’Amministrazione finanziaria è giunta, per ciascuno studio, all’individuazione di coefficienti correttivi congiunturali territoriali, per ciascuna area territoriale omogenea, attraverso il confronto tra la situazione del periodo d’imposta 2014 la situazione dell’anno di costruzione dello specifico studio di settore.

Differenze territoriali – Per cogliere le differenze territoriali, sono state utilizzate le analisi delle territorialità definite nell’ambito dell’applicazione degli studi di settore. In particolare per le attività economiche del settore del commercio sono stati utilizzati i risultati dello studio relativo alla “territorialità del commercio”, definita nell’ambito dell’applicazione degli studi di settore, che ha suddiviso il territorio nazionale in 7 aree omogenee in termini di: grado di modernizzazione del commercio; grado di copertura dei servizi di prossimità; caratteristiche socio-economiche del territorio.

Territorialità generale – Per le attività economiche del comparto manifatturiero, dei servizi e delle attività professionali sono stati utilizzati i risultati dello studio relativo alla “territorialità generale”, definita nell’ambito dell’applicazione degli studi di settore, che ha suddiviso il territorio nazionale in 5 aree omogenee in termini di: grado di benessere; livello di qualificazione professionale; struttura economica.

Gli effetti – L’applicazione dei correttivi congiunturali territoriali determina un valore di riduzione dei ricavi o compensi stimati, da considerarsi in valore assoluto, calcolato moltiplicando il ricavo o compenso puntuale derivante dall’applicazione della sola analisi di congruità per i coefficienti correttivi congiunturali territoriali previsti per lo studio, ponderati con le quote di appartenenza alle aree territoriali omogenee.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #coefficienti, #congruità, #correttivi, #gerico, #settore, #studi

articoli collegati

Studi di settore: compilazione Quadro T

6 Luglio 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |