+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Studi di settore: contradditorio vincolante

12 Maggio 2014silvanaNews

Nullo l’accertamento che non dà conto delle giustificazioni portate in contradditorio

Premessa – È illegittimo l’accertamento basato sul mero scostamento dei dati dichiarati dal contribuente, rispetto a quelli relativi alla media del settore, senza che l’Amministrazione Finanziaria dia spiegazioni del mancato accoglimento delle giustificazioni portate dal contribuente in sede di contradditorio. Questo è quello che sostiene la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9712 del 6 maggio 2014. Per gli studi di settore, il contraddittorio, previsto espressamente dall’art. 10, comma 3-bis, L. 8.5.1998, n. 146, rappresenta infatti lo strumento con cui adeguare alla concreta realtà economica del singolo contribuente, il risultato stimato dallo studio di settore.

Studi di settore –
L’analisi degli studi di settore, quale strumento di accertamento, non può certo prescindere dall’inquadramento che la giurisprudenza fa di tale metodologia. Mai come in questo caso, la tipologia di accertamento, è stata così ben approfondita dai supremi giudici, tanto che ormai dopo anni di accese contese giurisprudenziali, il tema della valenza probatoria degli studi di settore non sembra più essere in discussione.

Cassazione – Le più importanti, ricordiamo, sono le sentenze datate 01.12.2009, nn. 26635, 26636, 26637 e 26638, nelle quali la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ribadisce tale concetto, affermando che: “gli studi di settore, pur costituendo fuor di dubbio uno strumento più raffinato dei parametri, soprattutto perché la loro elaborazione prevede una diretta collaborazione delle categorie interessate, restano tuttavia una elaborazione statistica, il cui frutto è una ipotesi probabilistica, che, per quanto seriamente approssimata, può solo costituire una presunzione semplice”.

Contradditorio – Peraltro, secondo la Cassazione, “i segnali emergenti dallo studio di settore […] devono essere corretti, in contraddittorio con il contribuente, in modo da fotografare la specifica realtà economica della singola impresa la cui dichiarazione dell’ammontare dei ricavi abbia dimostrato una significativa incoerenza con la normale redditività delle imprese omogenee considerate nello studio di settore applicato”.

Cassazione sent. 9712 6 maggio 2014 – Sulla stessa linea anche la recente sentenza della Corte di cassazione n. 9712 del 6 maggio 2014. In tale circostanza prima dell’accertamento l’ufficio aveva regolarmente convocato la contribuente per l’instaurazione del contraddittorio. In questa sede, peraltro, erano state fornite dalla contribuente stessa varie giustificazioni, evidentemente non condivise dall’ufficio, per sostenere l’infondatezza dei maggiori ricavi risultanti dall’applicazione di Gerico. La società impugnava allora la pretesa che però era confermata in entrambi i gradi di merito. Veniva così proposto ricorso per Cassazione evidenziando di fatto una carente motivazione dell’atto per l’assenza di qualsivoglia considerazione per il mancato accoglimento delle giustificazioni addotte in sede di contraddittorio.

Motivazione – I giudici di legittimità hanno ricordato che gli studi di settore sono rappresentativi di una situazione “standard” e forniscono un livello ritenuto “normale” di ricavi/compensi, in relazione a ciascuna specifica attività esercitata e possono segnalare una possibile “anomalia” del contribuente, individuata nello scostamento tra i ricavi/compensi dichiarati e quelli standardizzati (presunti) di GERICO, che, qualora sia tale da “testimoniare una grave incongruenza”, legittimano l’Ufficio a dare avvio all’accertamento. Il giudice tributario deve poi valutare l’eventuale applicabilità al caso concreto alla luce delle prove offerte da entrambe le parti.

Fondatezza – Nella sentenza in questione la Corte di Cassazione ha ritenuto che la Ctr si era limitata ad affermare la fondatezza dell’accertamento senza però rilevare l’assenza, nell’atto impositivo, delle ragioni per le quali erano state disattese le giustificazioni del contribuente. Ne conseguiva l’illegittimità dell’atto. Ancora una volta risulta, quindi, da annullare integralmente l’avviso di accertamento, nel quale non si è dato conto delle circostanze addotte dal contribuente nel contraddittorio preventivo.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |