+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Split Payment e periodo moratorio: attiva clausola di salvaguardia

23 Gennaio 2018silvanaNews

iva

Domanda – Ho appreso da poco delle modifiche intervenute in materia di detrazioni Iva. Sto pertanto provvedendo, con la software house, ad aggiornare il gestionale. Vorrei sapere se esiste un periodo di moratoria che consenta l’adeguamento dei sistemi informatici dell’ufficio senza che ciò provochi l’addebito di sanzioni.

Risposta – Malgrado le novità siano state introdotte già da alcuni mesi in quanto contenute nel D.L. n. 50 del 24.04.2017, convertito con modificazioni dalla Legge n. 96 del 21.06.2017, gli effetti maggiormente significativi si stanno verificando in questi in giorni in occasione della chiusura dei conti per l’anno di imposta 2017, essendo già maturato, lo scorso 16.01.2018, l’ultimo adempimento liquidatorio Iva relativo ai contribuenti mensili che entro tale data hanno dovuto liquidare ed eventualmente versare l’Iva con riferimento al mese di dicembre eventualmente al netto dell’acconto corrisposto entro il 27.12.2017.

Come spesso accade, infatti, i documenti fiscali, seppure relativi al mese di dicembre 2017, giungono alle aziende in data ben successiva e non sempre in tempo utile per la prima scadenza del nuovo anno con riferimento al mese di dicembre.

Da qui i dubbi operativi; di fatto la contrazione del termine per l’esercizio del diritto alla detrazione di imposta ha suscitato non pochi dubbi e perplessità in sede di prima applicazione, implicando in sé alcuni problemi operativi legati alla cosiddetta fatturazione di fine anno con tempi decisamente brucianti soprattutto per i contribuenti mensili.

A chiarire alcuni dubbi operativi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con propria Circolare n. 1/E del 17.01.2018 avente per oggetto “La disciplina della detrazione dell’imposta sul valore aggiunto dopo le modifiche introdotte dal decreto legge 24 aprile, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017”, la quale prevede, al punto 1.4 che:

  1. “resta ferma la possibilità per ciascun soggetto passivo di adottare soluzioni gestionali e informatiche diverse dall’annotazione nel registro sezionale a condizione che le stesse garantiscano tutti i requisiti richiesti per una corretta tenuta della contabilità, consentendo, altresì un puntuale controllo nel tempo da parte dell’Amministrazione finanziaria…”;
  2. “In ossequio ai principi dello Statuto del Contribuente e in considerazione del fatto che i chiarimenti sopra riportanti intervengono in data successiva al 16 gennaio 2018 (termine fissato per la liquidazione periodica dell’Iva relativa al mese di dicembre 2017), sono fatti salvi e non saranno sanzionabili i comportamenti – adottati dai contribuenti in sede di tale liquidazione periodica – differenti rispetto alle indicazioni fornite con il presente documento di prassi…”. Ancora la Circolare prosegue “Si fa riferimento, in particolare, ai soggetti passivi che, avendo ricevuto entro il 16.01.2018 fatture relative ad operazioni la cui imposta sia divenuta esigibile nel 2017, abbiano fatto concorrere l’imposta a credito esposta nei predetti documenti contabili alla liquidazione relativa al mese di dicembre 2017”.

L’Agenzia delle Entrate prevede, quindi, l’applicazione di una clausola di salvaguardia che consenta ai contribuenti ed agli operatori fiscali il giusto tempo per l’aggiornamento e l’adeguamento dei sistemi informatici nonché la giusta informazione in merito agli aspetti strettamente pratici dell’applicazione delle nuove regole.

Autore: MARTA BREGOLATO. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |