+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Ripresa tra crescita e occupazione

29 Gennaio 2014silvanaNews

Fmi: Ue vada verso Unione bancaria, dando inizio alla crescita e al calo della disoccupazione.

Fmi preoccupato – La disoccupazione, soprattutto quella giovanile, desta non poca preoccupazione non solo ai vertici degli Stati nazionali, quanto anche a quelli degli organismi internazionali come il Fondo monetario guidato da Christine Lagarde. Il punto è che in Paesi come l’Italia o il Portogallo la maggior parte della popolazione giovanile incontra difficoltà nel trovare un’occupazione stabile, andando quindi a gonfiare le colonne dei senza lavoro e rallentando i processi di crescita dell’economia nazionale. Problematiche, queste, che si riflettono poi sul peso che gli Stati interessati hanno sul piano internazionale e nei rapporti economici che intercorrono con gli altri Stati. Sul punto, il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, ha quindi dichiarato di essere molto preoccupata del fatto che “quasi un quarto dei giovani europei under-25 non riesce a trovare un lavoro. In Italia e Portogallo più di un terzo dei giovani sotto i 25 anni è disoccupato. E in Spagna e Grecia sono più della metà”.

Riflessi sulla ripresa – Se non c’è lavoro, la ripresa stenta a prendere quota. Questa è la sintesi dello scenario illustrato dal numero uno del Fondo monetario internazionale. Una sintesi che non gioca a fatto a favore dei Paesi coinvolti. Il parere di Lagarde è che l’aumento della disoccupazione implichi dei riflessi oggettivi sull’economia, come appunto la contrazione dei consumi. Una volta ridotti i consumi, la crescita si presenta lenta e difficile. Il punto è che senza domanda non c’è offerta e l’offerta coincide con la produzione, con il lavoro quindi. È uno stretto circolo vizioso nel quale le cause sono legate a doppio filo con le conseguenze, risultando spesso intercambiabili. Secondo il direttore generale dell’organismo economico internazionale, l’unica via capace di far invertire la rotta e dare gas all’occupazione sarebbe appunto la crescita. Dai riscontri effettuati è infatti emerso che anche solo un punto percentuale di crescita in più per quel che concerne le economie più forti consentirebbe la contrazione del tasso di disoccupazione pari a mezzo punto. In altri termini, ciò significa che potrebbero ottenere un posto di lavoro ben quattro milioni di persone.

Debito e crescita – Ma la crescita da che parte deve prendere le mosse? Qual è il primo mattone da mettere per poter tirar su il progetto di ripresa? Ebbene, per quel che concerne la situazione che è andata creandosi in Europa, Christine Lagarde sostiene che “per rilanciare la crescita è necessario che famiglie, aziende e governi riducano gli elevati livelli di debito”. Dunque, si dovrà innanzitutto operare sul debito pubblico, sul quale gli Stati nazionali devono intervenire con provvedimenti volti alla contrazione. Saranno quindi opportune delle misure graduali, quanto mirate e precise, volte a ridurre il debito attraverso un risanamento fiscale attuabile nel medio termine. Una sorta di risanamento che, secondo il numero uno del Fmi, appaia alla stregua di un incanalamento del budget verso la crescita. Debito, crescita e lavoro sono pertanto dei tasselli di un unico mosaico, considerato che riducendo il debito si avvia la crescita così come la ripresa economica permette più ampie possibilità occupazionali e una maggiore protezione dei disoccupati.

L’Unione bancaria – Per l’Europa sarà quindi necessario andare avanti col programma dell’Unione bancaria, su questo punto Lagarde non ha alcun dubbio. Crescita e occupazione sono dei frutti che non possono cadere troppo lontano dall’albero dell’Unione bancaria, che nello specifico servirà “per stabilizzare il settore finanziario ed evitare contagi, e riduce l’incertezza per gli investitori”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |