+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Prima casa. Niente agevolazione per i coniugi contitolari

27 Marzo 2014silvanaNews

Cassazione Tributaria sentenza del 26 marzo 2014

La contitolarità con il coniuge di un immobile sito nello stesso Comune non dà diritto ai benefici fiscali cosiddetti “prima casa”. È quanto emerge dalla sentenza n. 7069/14, pubblicata ieri, presso la Sezione Tributaria della Cassazione.

Il caso. Il giudizio di legittimità nasce perché la CTR dell’Emilia Romagna ha respinto il ricorso di una contribuente avente a oggetto l’avviso di liquidazione con cui erano state recuperate, per decadenza dai benefici fiscali “prima casa”, delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali.

La CTR. La contribuente ha dedotto il suo diritto al mantenimento dell’agevolazione in parola, pur essendo comproprietaria, unitamente al marito, di altro immobile sito nello stesso Comune. Il giudice dell’appello non ha condiviso tale assunto, ritenendo che la titolarità di beni in comunione col coniuge, ostativa al beneficio, non deve ritenersi limitata ai beni acquisiti in comunione legale, “non rilevando il regime patrimoniale della separazione dei beni adottato dai coniugi”. L’interpretazione del giudice del merito è stata avvalorata dalla Suprema Corte.

Osservazioni della S.C.
Dal Palazzaccio si ricorda che per usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa occorre che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari “di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare”. In costanza di contitolarità di questi diritti reali su un immobile, sito nel Comune dove si trova quello da acquistare, “il beneficio fiscale è, dunque, precluso, a prescindere dalla scelta del regime patrimoniale dei coniugi”.

La disposizione normativa persegue lo scopo di incentivare l’investimento del risparmio nell’acquisto di un’unità immobiliare da destinare a prima casa. Sicché, nel caso in cui i coniugi siano già contitolari, sia in comunione legale che convenzionale, di una casa, “opera la presunzione legislativa che la stessa sia destinata ad abitazione della famiglia, con conseguente esclusione dell’agevolazione per il successivo acquisto”.

La novità della questione affrontata ha determinato l’integrale compensazione tra le parti delle spese di lite.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |