+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

No al sequestro dei conti societari

15 Ottobre 2014silvanaNews

La delega a operare sui conti non è indicativa dell’interposizione fittizia

Il sequestro sui conti delle società rimaste estranee al procedimento penale a carico del legale rappresentante è illegittimo, se non ci sono elementi per potere fondatamente ritenere che le aziende colpite dal provvedimento ablativo altro non sono che un apparato fittizio, creato a fini illeciti.

È quanto emerge dalla sentenza n. 38118/14, pubblicata il 17 settembre dalla Quarta Sezione Penale della Cassazione.

Il Tribunale di Messina dovrà esprimersi, per la seconda volta come giudice del rinvio, sul sequestro per equivalente, fino alla concorrenza di un milione e ottocentomila euro, di denaro e beni ritenuti nella disponibilità di un legale rappresentante di società, in relazione al contestato reato di omesso versamento dell’IVA, ex art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000.

In particolare, il Tribunale dovrà approfondire il tema dei rapporti intercorrenti tra il ricorrente e alcune società che, seppure rimaste estranee al procedimento penale, hanno subito il sequestro dei propri conti, in ragione della delega a operare sugli stessi da parte dell’indagato.

Secondo i giudici della Quarta Sezione Penale, il giudice del rinvio, con motivazione particolarmente sintetica, che è sembrata solo una rielaborazione di concetti già espressi dallo stesso Tribunale con la prima ordinanza annullata, ha ritenuto di desumere la disponibilità, da parte dell’indagato, dei conti riconducibili alle società raggiunte dal sequestro solo dalla qualità di costui di legale rappresentante delle stesse, in questo modo avendo omesso di considerare quanto in proposito ha osservato il giudice di legittimità.

Con la sentenza di annullamento, invero, era stato evidenziato che tale disponibilità non avrebbe potuto solo desumersi dalla mera rappresentanza legale delle società; affermazione con la quale, a parere della Corte, il Tribunale non si è in alcun modo rapportato, essendosi limitato a ribadire, genericamente, a giustificazione della decisione adottata, che legittimo doveva ritenersi il sequestro dei conti correnti intestati all’uomo e di quelli sui quali egli era delegato a operare, in quanto rientranti nella sfera della sua piena disponibilità.

Come giustamente evidenziato dal ricorrente, il Tribunale, in sede di giudizio di rinvio, avrebbe dovuto verificare l’esistenza di qualsiasi elemento idoneo a suffragare la tesi della natura fittizia delle società colpite dal provvedimento cautelare, quindi di attestare la legittimità del provvedimento stesso. Il Tribunale, in sostanza, avrebbe dovuto specificare da quali concreti elementi è stata desunta l’esistenza di un’interposizione fittizia di persone (tra il ricorrente e le società aggredite).

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |