+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Manovra blindata in dirittura d’arrivo

17 Novembre 2017silvanaNews

Manovra blindata in dirittura d’arrivo

approvato
Il Disegno di Legge 2942, che riguarda la conversione del decreto fiscale di accompagnamento alla Manovra 2018 (D.L. 148 del 16 ottobre 2017), dopo una lunga gestazione in Commissione Bilancio del Senato, è ormai da ritenersi blindato.

E’ stato utilizzato (ancora una volta) lo strumento della fiducia, posta al Senato, mentre nessuna sorpresa dovrebbe riservare il successivo passaggio alla Camera. Per quanto sopra la Manovra può ritenersi sostanzialmente definita.

Non sono poche le novità introdotte con emendamento rispetto al testo iniziale, questioni di rilievo e che via via che gli emendamenti venivano approvati sono state già oggetto di analisi. Andiamo, tuttavia, a richiamare i capisaldi della Manovra stessa, per lo meno per quanto riguarda gli aspetti contabili e fiscali, posto che in Manovra sono “spuntate” anche una serie di disposizioni che difficilmente si riesce ad inquadrare nell’argomento “bilancio dello Stato”, come quella che regola l’uscita da scuola per i minori di 14 anni, i vaccini per le Regioni a statuto speciale privi di anagrafe vaccinale e la cannabis per uso medico.

Tornando sul punto, alcuni degli argomenti di maggiore interesse in ambito tributario riguardano:

  • Riapertura della definizione agevolata: potranno essere definiti anche i ruoli dal 2000 al 31.12.2016 oltre a quelli notificati da gennaio a settembre 2017(leggi articolo di oggi “Rottamazione bis ad ampio raggio: ok del Senato“).
  • Revisione delle disposizioni in materia di “nuovo spesometro”, con ridefinizione delle scadenze ed apertura alle correzioni relative al primo semestre 2017.
  • Revisione del regime sanzionatorio relativamente alla trasmissione telematica (su opzione) delle Fatture di Acquisto ed Emesse.
  • Introduzione di una nuova detrazione di imposta (19%), limitatamente al 2017 e 2018, o meglio ampliamento della casistica relativa alle spese mediche: saranno da considerarsi nelle spese mediche anche i costi relativi all’acquisto di alimenti a fini medici speciali.
  • Assegnate maggiori risorse al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, con un incremento di 300 milioni di euro per l’anno 2017 e di 200 milioni di euro per l’anno 2018.
  • Assegnate maggiori risorse al fondo Imprese, con istituzione di una “sezione” dedicata alle grandi imprese in crisi. Viene infatti incrementato il fondo di 300 milioni di euro (per il 2018), da destinarsi agli interventi di sostegno a favore di imprese in crisi di grande dimensione in stato di insolvenza. Per grandi imprese in crisi debbono intendersi quelle con un numero di lavoratori subordinati non inferiori a 500 unità e che presentano rilevanti difficoltà finanziarie ai fini della continuazione delle attività produttive e del mantenimento dei livelli occupazionali.
  • Previsione di semplificazione nella tenuta dei i registri che si riferiscono a documenti registrati in formato elettronico: i registri saranno considerati correttamente tenuti anche in assenza di stampa cartacea, purché siano aggiornati, e pertanto stampabili a semplice richiesta.
  • Introduzione di maggiori poteri al Direttore dell’Agenzia delle Entrate: le proroghe tributarie, fino a 60 giorni, potranno essere disposte con un semplice provvedimento del Direttore, senza necessità di DPCM.
  • Rivoluzione del commercio delle sigarette elettroniche, che saranno progressivamente attratte nel regime dei Monopoli di Stato.

Quanto alla Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute (nuovo spesometro) vengono confermati gli indirizzi che si erano evidenziati in sede di emendamento, ovvero non sanzionabilità per gli errori commessi in sede di primo invio (primo semestre 2017), ma solo a condizione che i dati corretti siano ritrasmessi entro il 28 febbraio.

Stesso regime per gli errori eventualmente compiuti nella trasmissione facoltativa delle fatture emesse e ricevute, cui, peraltro, viene esteso il regime sanzionatorio dello spesometro.

Sempre in materia, viene confermata, come anticipato nei giorni scorsi, la scadenza semestrale (per approfondimenti vedasi SPESOMETRO: ANCORA UN ANNO DI INVIO SEMESTRALE).

Quello che è certo è che non dovremo più assistere al curioso rincorrersi di comunicati stampa che andavano di fatto a stabilire nuove scadenze, in assenza dei provvedimenti ufficiali. Infatti, i D.P.C.M. che ufficializzavano la proroga, spesso e volentieri sono stati pubblicati in Gazzetta addirittura “postumi”, ovvero post scadenza (in questo ambito la vicenda “nuovo spesometro” è stata emblematica). Ebbene, secondo le previsioni della Manovra, sarà nelle facoltà del Direttore dell’Agenzia delle Entrate il differimento temporale di obblighi dichiarativi e comunicativi relativi a tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate. Questo differimento potrà essere previsto solo in presenza di eventi e circostanze che comportino gravi difficoltà per la loro regolare e tempestiva esecuzione e comunque in caso di ritardo nulla pubblicazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi agli adempimenti stessi.

In buona sostanza, laddove se ne ravveda il caso, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate potrà disporre il rinvio con un proprio provvedimento, senza doversi poi attendere l’ufficializzazione con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Proroghe che dovranno essere, sempre per previsione normativa, non superiori a 60 giorni, garantendo tuttavia un termine congruo per adempiere.

Autore: SANDRA PENNACINI.

Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |