+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Le risorse finanziarie per le start-up innovative

4 Dicembre 2014silvanaNews

Parte il bando Smart & Start, approvato con D.M. 24.09.2014, pubblicato in GU n. 264 lo scorso 13.11.2014

L’art. 25 co.2 del D.L. n.179/2012, anche conosciuto come “Decreto crescita-bis”, conv. con modif. dalla L. n.221/2012, ha introdotto la “start-up innovativa”.
Queste imprese sono, in sostanza, società di capitali residenti in Italia, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
Tale società, che può costituirsi anche sotto forma di cooperativa, può accedere alla disciplina di favore prevista dalla Sezione IX del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, qualora rispetti determinati requisiti (deve essere costituita e svolgere attività d’impresa da non più di 48 mesi, cioè 4 anni; avere la sede legale e operativa in Italia; a partire dal secondo anno di attività della start-up innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non deve essere superiore a 5 milioni di euro; non distribuire e non aver distribuito utili; avere quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; non essere stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda).

Il crowdfunding –
Dal punto di vista delle risorse finanziarie di cui possono disporre le start-up innovative, va ricordato che l‘art.30 del D.L. n.17972012, prevede la costituzione di portali online per la raccolta del capitale diffuso (c.d. crowdfunding), un nuovo strumento finanziario a sostegno delle start-up.

Bando Smart & Start: le agevolazioni previste dal D.M. 24.09.2014 –
In aggiunta a tali benefici, grazie al D.M. 24.09.2014, pubblicato in GU n. 264 lo scorso 13.11.2014 le start-up di piccole dimensioni possono accedere, attraverso la realizzazione di piani d’impresa e tramite una procedura valutativa con procedimento a sportello, ad altre agevolazioni, quali:
– la concessione di un finanziamento agevolato, senza interessi, nella forma della sovvenzione rimborsabile, per un importo pari al 70% delle spese e/o costi ammissibili.
Per le start-up innovative localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel territorio del cratere sismico aquilano, il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa beneficiaria in misura parziale, per un ammontare pari all’80% dell’importo del finanziamento agevolato concesso.
Nel caso di start-up innovative la cui compagine, alla data di presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni, sia interamente costituita da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, l’importo del finanziamento agevolato è pari all’80% delle spese ammissibili;
– per una durata massima di 8 anni;
– a “tasso 0”;
– rimborsati, dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;
– non assistiti da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi dell’art. 24, co. 33, L. 27 dicembre 1997, n. 449;
– oltre a servizi di tutoraggio tecnico-gestionale limitatamente alle imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Il valore dei servizi è pari, per singola impresa, a:
– 15.000 euro per le imprese localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel territorio del cratere sismico aquilano;
– 7.500 euro per le imprese localizzate nel restante territorio nazionale.
Le risorse a disposizione per la concessione degli incentivi ammontano a circa 200 milioni di euro.

Beneficiari – Oltre alle start-up con forma societaria, possono richiedere le agevolazioni anche persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, ivi compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up.
L’agevolazione è destinata a sostenere i programmi d’investimento e costi d’esercizio nell’ambito di piani d’impresa:
– caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo;

e/o

– mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Va detto che con la pubblicazione del D.M. del 24 settembre 2014 in Gazzetta Ufficiale, si interrompe di fatto l’operatività del vecchio Smart&Start, previsto dai D.M. del 6 marzo e del 30 ottobre 2013. Saranno valutate sulla base delle regole della precedente normativa solo le domande pervenute entro le ore 24:00 del giorno 13 novembre 2014.
Per accedere al nuovo regime di finanziamenti invece sarà necessario attendere la pubblicazione della nuova circolare ministeriale, che fisserà termini e modalità per la presentazione delle istanze.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |