+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Imprese: incentivi per gli investimenti produttivi

19 Giugno 2014silvanaNews

Molte misure ancora in attesa dei Decreti attuativi

L’intensa attività legislativa protrattasi nel 2013 per contrastare la crisi economica in atto, ha prodotto una serie di misure per incentivare gli investimenti delle imprese. Nonostante i buoni propositi del Legislatore, nella stragrande maggioranza dei casi le suddette misure restano inoperose per la mancanza dei Decreti Attuativi.

Credito d’imposta per R&S – È il caso ad esempio del credito d’imposta per gli investimenti in R&S introdotto dal decreto “Destinazione Italia” (D.L. 145/2013). Il credito d’imposta in questione è riconosciuto a tutte le imprese con un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro (disposizione introdotta in sede di conversione).

Non sono previsti ulteriori limiti soggettivi per l’ottenimento dell’agevolazione. A nulla rilevano né la forma giuridica del beneficiario né il settore economico in cui opera né il regime contabile adottato. Il credito d’imposta è fruibile nel limite del 50% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo, registrati in ciascuno dei periodi d’imposta agevolati.

Da tener ben presente che sussiste un tetto minimo di spesa: le spese per attività di ricerca e sviluppo devo ammontare almeno a euro 50.000 in ciascuno dei periodi di imposta agevolati. Il credito potrà essere concesso fino a un importo massimo annuale di 2,5 milioni di euro per ciascuna impresa e nel limite complessivo delle risorse stanziate di euro 600 milioni per il triennio 2014-2016.

L’agevolazione è tutt’ora inoperosa, mancando il relativo decreto attuativo. Il Decreto attuativo dovrà stabilire tra l’altro le modalità di presentazione dell’istanza telematica, nonché le cause di decadenza e revoca del beneficio, le modalità di restituzione dell’importo di cui l’impresa ha fruito indebitamente e le eventuali relative maggiorazioni.

Gli incentivi finalizzati a favorire la digitalizzazione e la connettività delle aziende
– Con l’art. 6 del D.L. 145/2013 sono state previste misure finalizzate a favorire la digitalizzazione e la connettività delle aziende (micro e Pmi).
In particolare si prevede la concessione di voucher di 10.000 euro alle micro e piccole imprese per l’acquisto di software, hardware, servizi che migliorano l’efficienza aziendale, lo sviluppo di soluzioni di e-commerce, la connettività a banda larga e ultralarga e la formazione qualificata.
Anche in tale caso la misura è inoperosa, in quanto non sono stati emanati i decreti attuativi.

La Nuova Sabatini
– L’art. 2 del D.L. 69/2013, meglio noto come “Decreto del Fare”, ha introdotto misure finalizzate ad agevolare gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica a uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca.
La norma del decreto-legge del Fare è stata attuata con il decreto del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, 27 novembre 2013.
La domanda di agevolazione può essere inoltrata fino al 30 giugno 2014, a norma dell’art. 5 del decreto 27 novembre 2013 e secondo quanto precisato dalla successiva circolare del Ministero dello Sviluppo economico 10 febbraio 2014, n. 4567.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |