+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Gli accordi di ristrutturazione del debito

1 Aprile 2015silvanaNews

Nell’attuale contesto, molte imprese potrebbero trovarsi in una situazione di crisi.
Il Legislatore pone rimedio a tale situazione, fornendo i seguenti strumenti per la gestione della crisi d’impresa:

  • il “piano di risanamento attestato” (art. 67, co. 3, lett. d);
  • l’accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis);
  • il concordato preventivo (artt. 160 e segg.).

Il debitore può inoltre ricorrere ad altre forme di ristrutturazione del debito diverse rispetto a quelle individuate dalla legge fallimentare.
In questi casi un utile punto di riferimento, per il debitore, ai fini della redazione del bilancio, può essere rappresentato dall’OIC n.6, dedicato, appunto, alla ristrutturazione del debito e all’informativa di bilancio.

Più nello specifico, questo principio contabile si rende applicabile in tutti i casi in cui sia posta in essere un’operazione che presenti le seguenti caratteristiche:

  1. il debitore si trova in una situazione di difficoltà finanziaria;
  2. il creditore, a causa dello stato di difficoltà finanziaria del debitore, effettua una concessione al debitore, la quale dà luogo ad una perdita.

 

 

Altre news in breve:

Check-list raccolta dati dello spesometro 2015 (anno 2014)

Il prossimo 10/20 aprile 2015 va inviata telematicamente la comunicazione delle operazioni rilevanti ai
fini IVA, ai sensi dell’art.21 del DL 78/2010, anche conosciuta come “Spesometro”.
Data la complessità del nuovo modello, Vi preghiamo di prendere visione delle operazioni da comunicare,
con congruo anticipo allo scrivente Studio.
Per agevolarVi nelle procedure, Vi forniamo una Check-list, utile strumento per la verifica dei dati da
comunicare e una tabella riepilogativa delle operazioni che lo Studio dovrà indicare nella comunicazione.

 

Autore: Redazione Fiscal Focus

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |