+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Evasione IVA.

23 Marzo 2016silvanaNews

Condanna con confisca obbligatoria

Cassazione Penale, sentenza depositata il 22 marzo 2016

sentenza

Quando condanna il contribuente per il reato di omessa dichiarazione, il giudice non può non ordinare la confisca dei beni. Vanno anche applicate le pene accessorie previste dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. n. 74/2000.

È quanto si ricava dalla sentenza 22 marzo 2016, n. 12195, della Terza Sezione Penale della Cassazione.

Il Tribunale di Fermo ha pronunciato sentenza di condanna nei confronti di una donna che non ha presentato la dichiarazione dei redditi IVA per l’anno 2008, per un importo di poco inferiore a 100 mila euro.

Il Tribunale, disposta la condanna della prevenuta alla pena di un anno di reclusione, non ha ordinato la confisca dei beni costituenti il profitto del reato, né ha applicato le pene accessorie. Di qui la decisione della Procura di proporre il ricorso di legittimità, che è stato accolto.

Gli ermellini hanno annullato la decisione gravata limitatamente all’applicabilità delle pene accessorie e della confisca, con rinvio al Tribunale marchigiano.

Il ricorso della Procura è fondato perché l’art. 1, comma 143, L. n. 244/2007 dispone che nei casi di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 8, 10-bis, 10-ter, 10-quater e 11 del D.Lgs. n. 74/2000, si osservano, in  quanto applicabili, le disposizioni di cui all’articolo 322-ter del codice penale; a mente del cui primo comma “nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto”.

Nel caso di specie, dunque, l’applicazione della confisca era doverosa, com’erano doverose le pene accessorie.

Infatti la condanna per taluno dei delitti previsti dal Decreto Legislativo n. 74 del 2000 importa:

  1. L’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a tre anni;
  2. l’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione per un periodo non inferiore ad un anno e non superiore a tre anni;
  3. l’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria per un periodo non inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni;
  4. l’interdizione perpetua dall’ufficio di componente di commissione tributaria;
  5. la pubblicazione della sentenza a norma dell’articolo 36 del codice penale.
Autore: Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |