+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagInglésflagItaliano
flagEspañol
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi Es
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Sblocca-Italia: sgravi fiscali e bonus ristrutturazioni

3 septiembre 2014silvanaNews @es
Premessa – Lo Sblocca Italia presentato in Consiglio dei ministri comprende anche 13 articoli che racchiudono sgravi fiscali, bonus e semplificazione delle procedure per le ristrutturazioni.
In oggetto detrazioni Irpef del 50% per interventi antisismici e per l’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili che potenzino la prestazione energetica dell’edificio. Sono previsti sconti tributari per chi acquista o ristruttura un immobile per poi locarlo a canone concordato. Le società che comprano da privati immobili per trasformarli in edifici di classe energetica A o B e poi rivenderli potranno risparmiare sulle imposte d’acquisto.

Detrazioni Irpef –
Il bonus ristrutturazioni, che dall’attuale 50% dovrebbe scendere al 40% nel 2015, non verrà modificato. Vengono riconosciute due tipologie di lavori: interventi antisismici e installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Miglioramento energetico – Nel caso di installazione di impianti che usano fonti energetiche rinnovabili si potrà usufruire della detrazione del 50% calcolata su un massimo di 96 mila euro. Tale beneficio seguirà le stesse regole già vigenti per il bonus ristrutturazione, a cominciare dalla fruizione in 10 quote annuali da far valere in dichiarazione dei redditi. La possibilità di cumulare bonus energetico e bonus antisismico è ancora in fase di definizione.

Miglioramento sismico –
Dal primo gennaio 2015 chi realizza un adeguamento sismico può detrarre tra il 50 e il 65% dei costi sostenuti, fino a 60 mila euro per unità immobiliare.

Rottamazione e permuta –
Per i privati che cedono unità abitative a bassa prestazione energetica a società immobiliari si applicheranno le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa, anziché in percentuale.
Condizione necessaria è che l’impresa debba dichiarare nel rogito che intende ritrasferire l’immobile entro cinque anni dalla data di acquisto e solo dopo aver effettuato interventi di recupero tali da fare ottenere al cespite una classe energetica A o B.
Se oggetto della ristrutturazione è un singolo appartamento, il requisito sarà soddisfatto in caso di riduzione del fabbisogno energetico pari almeno al 50%. Il mancato rispetto di tale vincolo comporterà il recupero delle imposte proporzionali da parte dell’Agenzia delle Entrate, maggiorate degli interessi e delle sanzioni.

Acquisto per affittare –
Le persone fisiche non esercenti attività commerciale, le coop. edilizie e i soggetti del terzo settore che acquistano immobili residenziali per poi concederli in locazione a prezzo concordato per almeno otto anni, possono beneficiare in una deduzione dall’Irpef del 20% di quanto pagato per comprare o realizzare l’immobile. L’agevolazione resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017. L’immobile dovrà essere accatastato come abitazione non di lusso e appartenere alla classe energetica A o B. Il tetto di spesa non potrà superare i 300 mila euro: il recupero fiscale massimo sarà quindi pari a 60 mila euro in otto anni.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Comparte esto:

  • Imprimir
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Ver perfil completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |