+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Catasto e semplificazioni nella “delega fiscale”

11 Febbraio 2014silvanaNews

I cittadini forniranno i dati catastali direttamente alle Entrate

Le novità – Tra le novità rilevanti che vi sono nella legge delega che ha avuto il via libera al Senato e che ora ritornerà alla Camera per l’ok definitivo, vi sono la riforma del Catasto, la razionalizzazione dell’istituto dell’otto per mille e il divieto di pubblicizzare il gioco d’azzardo nel corso delle trasmissioni radiotelevisive, nonché l’immediata esecutorietà delle sentenze tributarie emesse da un organo che dovrà essere terzo e imparziale e la stabilizzazione del regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza degli immobili. Queste sono alcune delle previsioni contenute all’interno dell’art. 2 del testo della delega.

Riforma del catasto e semplificazioni –
La riforma del Catasto verrà effettuata con l’aiuto dei contribuenti, che potranno fornire direttamente all’Agenzia delle Entrate i dati necessari per l’elaborazione dei valori patrimoniali e delle rendite. L’Agenzia delle Entrate potrà così usufruire, per l’aggiornamento dei dati catastali, direttamente i dati forniti dal contribuente. Quest’ultima misura, si concilia con quella prevista all’art. 9 in base alla quale si dovrà procedere “alla riorganizzazione delle agenzie fiscali in funzione di esigenze di contenimento della spesa pubblica”. Relativamente agli immobili, qualche novità è emersa sul fronte agevolazioni, è stato, infatti, reso strutturale un regime fiscale agevolato che incentiva la realizzazione di opere di adeguamento degli immobili alla normativa in materia di sicurezza e riqualificazione energetica e architettonica.

Contenzioso tributario – Relativamente al contenzioso tributario, vi è l’introduzione dell’obbligo di terzietà dell’organo giudicante, l’eventuale ampliamento dei soggetti abilitati al difesa in contenzioso tributario, la conferma dell’immediata esecutorietà delle sentenze per entrambe le parti in causa. Non suscitando perplessità l’introduzione dell’obbligo di terzietà dell’organo giudicante, problemi possono invece derivare dagli altri due fronti. Relativamente all’eventuale ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti di fronte alle Commissioni tributarie il Governo dovrà confrontarsi, nel corso dell’emanazione dei decreti delegati, con le categorie interessate dalla disposizione. Per esclusione, le uniche categorie a cui può essere estesa questa possibilità sono revisori legali e i tributaristi, comunque Commercialisti e Avvocati non la pensano allo stesso modo.

Immediata esecutorietà delle sentenze – Un’arma a doppio taglio potrà invece costituire quella dell’immediata esecutorietà delle sentenze. Se da un lato, infatti, il contribuente uscito vittorioso dal primo grado di giudizio potrà richiedere al fisco quanto dovuto, dall’altro lato, in caso di esito negativo, il contribuente, sarà costretto immediatamente al pagamento del quantum.

I giochi pubblici – Relativamente al capitolo sui giochi pubblici la situazione è più complessa. L’ultimo atto è, infatti, andato in scena durante le votazioni finali, nel corso delle quali, solo dopo una riformulazione da parte del Governo, è stata accolta la proposta relativa all’introduzione del “divieto di pubblicità del gioco d’azzardo nel corso di trasmissioni televisive e radiofoniche”. Altri dubbi circa le coperture erano stati espressi dalla Commissione bilancio del Senato per l’istituzione della Lega ippica italiana e l’istituzione di un fondo per il contrasto alla ludopatia. Perplessità venute meno solo di fronte al via libera della Ragioneria generale dello Stato.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |