+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Bce, strategie mirate per crescere

14 Febbraio 2014silvanaNews

Governi nazionali non vanifichino sforzi fatti finora.

La moderata ripresa – La crisi di governo che ha coinvolto il nostro Paese, nella fattispecie il maggiore partito che compone la squadra esecutiva, non ha influenzato le recenti dichiarazioni diffuse dalla Banca centrale europea tramite il bollettino mensile, anche se quando l’istituto parla di necessaria stabilità politica l’Italia sembra essere tra gli Stati della zona euro chiamati in causa. In ogni caso, nel rapporto diffuso questo mese la Bce ha sottolineato come la ripresa economica nell’area euro si stia facendo strada anche se a velocità moderata. Sul punto l’Istituto di Francoforte ha altresì rilevato che le prospettive di crescita continuano a mostrare rischi orientati al ribasso e che comunque si assisterà a un lento recupero del Pil.

I rischi – L’ente europeo presieduto da Mario Draghi ha indicato come, soprattutto per quel che concerne i cosiddetti Paesi emergenti, il trend dei mercati monetari e finanziari mondiali e le relative incertezze potrebbero finire per influenzare in maniera negativa la congiuntura economica generale. “Altri rischi al ribasso includono una domanda interna e una crescita delle esportazioni inferiori alle attese e una lenta o insufficiente attuazione delle riforme strutturali nei paesi dell’area dell’euro”, ha aggiunto la Banca centrale europea nel proprio bollettino mensile.

Il capitolo inflazione –
Come di consueto, l’inflazione rappresenta uno dei punti sui quali si sofferma l’intervento che mensilmente diffonde l’istituto di Francoforte. L’auspicio è che i livelli attuali dell’indice inflazionistico possano essere mantenuti anche nei prossimi mesi; tant’è che, come ha già ribadito nelle scorse settimane, la Banca centrale europea manterrà a lungo i tassi sui livelli in corso o addirittura provvederà ad abbassarli ulteriormente. Nel bollettino l’Eurotower chiarisce che “le aspettative di inflazione per l’area dell’euro nel medio-lungo termine continuano a essere saldamente ancorate in linea con l’obiettivo del Consiglio direttivo di mantenere i tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%”. In merito a ciò, l’istituto chiarisce altresì che al momento è in corso un prolungato periodo di bassa inflazione che sta coinvolgendo l’intera area euro e al quale farà seguito un modesto rialzo del tasso verso livelli inferiori, sebbene si stimino prossimi al 2%. L’ente bancario continua evidenziando che “le recenti indicazioni avvalorano appieno la decisione del Consiglio direttivo di mantenere un orientamento accomodante di politica monetaria finché sarà necessario; ciò sosterrà la graduale ripresa dell’economia nell’area dell’euro”.

Lavoro e riforme – Altro leitmotiv che ricorre ogni mese riguarda i livelli occupazionali della zona euro. La Banca centrale europea spiega infatti che la disoccupazione giovanile è cresciuta, anzi in Italia è arrivata addirittura a sfiorare il 40%, laddove in Grecia e Spagna il tasso oscilla tra i 50 e i 60 punti percentuali. Sul punto l’istituto di Francoforte ribadisce quanto già affermato in passato, ossia che gli sforzi fatti finora in tema di risanamento non dovrebbero essere vanificati, al contrario i Paesi dell’area euro “dovrebbero ricondurre i debiti pubblici elevati su un sentiero discendente nel medio termine”. Strumenti principali in questo processo di risanamento sarebbero quindi le strategie di bilancio, che “dovrebbero essere in linea con il Patto di stabilità e crescita e assicurare una composizione dell’aggiustamento favorevole alla crescita che coniughi il miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi pubblici con la limitazione al minimo degli effetti distorsivi dell’imposizione fiscale”. Queste strategie dunque potranno avere un’importante valenza per quel che concerne una possibile ripresa economica solo qualora siano accompagnate dalla risoluta attuazione di riforme strutturali. Pertanto, conclude l’Eurotower, “i governi devono quindi proseguire le riforme dei mercati dei beni e servizi e del lavoro queste contribuiranno a migliorare il potenziale di crescita dell’area dell’euro e a ridurre i tassi di disoccupazione elevati in molti paesi”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |