+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Accertamenti: la prova della spesa supera la pretesa

8 Ottobre 2014silvanaNews
Le dichiarazioni presentate dai contribuenti sono controllate dall’Agenzia delle Entrate. Pertanto deduzioni o detrazioni possono essere verificate dall’Ufficio attraverso un controllo formale, secondo quanto disposto dall’art. 36-ter del D.P.R. 600/73, mediante la richiesta della documentazione al contribuente che comprova le spese dedotte o detratte nella propria dichiarazione dei redditi.
Il contribuente avrà tempo 30 giorni dalla notifica per fornire la documentazione in copia che comprovi le spese sostenute (fatture, ricevute o contabili di vario genere).
Se la documentazione fornita dal contribuente non è sufficiente a provare la correttezza dei dati dichiarati o il contribuente non risponde all’invito, l’Ufficio invia una comunicazione con l’esito del controllo formale e la richiesta delle somme dovute dal contribuente.

Il controllo formale così come stabilito dall’articolo 36 ter del D.P.R. n. 600/1973, consiste nella verifica della corrispondenza dei dati indicati in dichiarazione con:
• la documentazione conservata dal contribuente;
• i dati desunti dal contenuto delle dichiarazioni presentate da altri soggetti (sostituti d’imposta, enti previdenziali e assistenziali, banche, imprese assicuratrici, ecc.).

A tal fine è necessario conservare ad esempio, per le spese mediche, scontrini della farmacia, fatture e ricevute per prestazioni mediche, tenendo presente che in sede di controllo l’Agenzia non richiederà solo la prova del pagamento, ma anche la relativa prescrizione. Così, per la detraibilità degli interessi passivi, richiederà copia del contratto di mutuo, copia dell’atto di compravendita dell’immobile, quietanze di pagamento degli interessi passivi e tutta la documentazione che attesta la residenza e l’uso come abitazione principale.

Importante è anche ricordare che l’Ufficio è autorizzato a richiedere copia della documentazione anche di un anno decaduto, se negli anni successivi, oggetto ancora di accertamento, è stata detratta la quota di un decimo.
Ad esempio, a prescindere dal fatto che il 2005 sia decaduto, l’amministrazione è legittimata a richiedere copia della documentazione (fatture e bonifici effettuati) se nel 2011 è stata detratta la quota di un decimo in quanto i relativi termini non sono ancora spirati.

Se la documentazione fornita all’Agenzia delle Entrate non prova la correttezza dei dati dichiarati, oppure se il contribuente non risponde all’invito, l’Agenzia invia una comunicazione con gli esiti del controllo formale e la richiesta delle somme dovute.

Il controllo formale consente di:
• escludere, in tutto o in parte, le ritenute d’acconto, le detrazioni d’imposta e le deduzioni dal reddito non spettanti;
• rideterminare i crediti d’imposta;
• calcolare la maggiore imposta e i maggiori contributi dovuti;
• correggere gli errori materiali e di calcolo commessi nelle dichiarazioni dei sostituti d’imposta.

Qualora l’Agenzia delle Entrate, verificati i documenti, rilevi qualche irregolarità, dovrà emettere un’altra comunicazione, il c.d. “avviso bonario” con il quale sono richieste le imposte che non sono pagate.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |