+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Prima casa. Benefici e Piano Regolatore Generale

12 Febbraio 2014silvanaNews

Cassazione Tributaria sentenza dell’11 febbraio 2014

Il contribuente ha diritto ai benefici fiscali prima casa se il piano regolatore generale (PRG), che destina la zona “a ville”, è stato approvato in epoca successiva alla costruzione dell’immobile.È quanto emerge dalla sentenza 11 febbraio 2014 n. 3080 della Corte di Cassazione – Sesta Sezione Civile T.

Il caso. La Commissione Tributaria Regionale della Toscana annullava un avviso di liquidazione delle maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali escludendo che il contribuente fosse decaduto dalle agevolazioni cosiddette “prima casa” con riguardo a un immobile acquistato nel 2005.

PRG approvato dopo la costruzione. Ad avviso del giudice dell’appello, l’immobile oggetto di controversia, pur sorgendo in area destinata “a ville”, non poteva considerarsi di “lusso” in considerazione della data in cui era stato realizzato, ossia il 1990. A quell’epoca, infatti, non era stato ancora approvato il PRG.

L’interpretazione della S.C. Ebbene, l’assunto della CTR della Toscana ha trovato l’avallo dei giudici di legittimità. Nel respingere il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, affidato a un unico motivo, la Sesta Sezione Civile – T del Palazzaccio ha spiegato che la dizione dell’articolo 1 del D.M. 2 agosto 1969, che considera “di lusso” le costruzioni nelle aree destinate a “ville”, “parco privato”, o direttamente qualificate come tali dallo stesso strumento urbanistico, assume rilievo non già in riferimento a caratteristiche di lusso intrinseche all’edificio qualificato come “villa”, bensì in relazione alla collocazione urbanistica, considerata, ove destinata a “ville”, come indice di particolare prestigio e, quindi, come caratteristica idonea di per sé a qualificare l’immobile come “di lusso”.

È evidente, tuttavia, come l’adozione o l’approvazione di uno strumento urbanistico che destini l’area a villa o parco privato debba precedere la costruzione dell’immobile; e ciò perché si presuppone che la costruzione realizzata in area destinata a villa o parco privato corrisponda tipologicamente al tipo di abitazione che su quell’area può essere realizzato – villa o parco privato. Deve pertanto ritenersi irrilevante per la qualificazione dell’abitazione come “di lusso” l’adozione di uno strumento urbanistico che destini l’area a “villa” o “parco privato” solamente dopo la realizzazione della costruzione stessa.

Conferma dell’agevolazione. Alla luce delle considerazioni che precedono, gli Ermellini hanno ritenuto corretto il verdetto del giudice di merito, che quindi non è incorso, come lamentato dalle Entrate, nel vizio di violazione di legge, e segnatamente dell’articolo 1 parte I della tariffa allegata al DPR 131/1986. Le spese del giudizio sono state compensate tra la parti.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |