+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

16 giugno 2014: è arrivato il fiscal-day!

16 Giugno 2014silvanaNews

Milioni di contribuenti oggi alla cassa per versare la miriade di tasse

IMU – Il 16 giugno 2014 è la scadenza di versamento della 1ª rata dell’IMU complessivamente dovuta per il 2014, mediante il modello F24. Va fatta attenzione al fatto che le aliquote applicabili sono quelle del 2013, a prescindere dalle delibere comunali del 2014.

Sanatoria IMU – Fino al 16.06.2014 è possibile sanare l’insufficiente versamento della 2° rata IMU 2013 senza l’applicazione di sanzioni né interessi (art. 1, c. 728, L. 147/2013).

TARI/TASI – Entro il 16.06 deve essere effettuato il versamento della 1° rata della Tasi nei Comuni che entro il 23.05 hanno deliberato le relative aliquote e qualora le delibere siano state pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze entro il 31.05.2014 (Comunicato Ministro Economia e Finanze 19.05.2014).
Entro il 16.06 è possibile effettuare il versamento di Tasi e Tari in unica soluzione (L. 147/2013, D.L. 16/2014).
Se il comune non ha deliberato, la scadenza slitta:
– al 16 ottobre 2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale e pertinenze
– al 16 dicembre per l’abitazione principale e immobili assimilati.
N.B. Se il comune prevede delle proroghe di versamento rispetto a tale data, tale decisione rientra nella sua autonomia regolamentare.

Lettere d’intento – Il 16 giugno 2014 è il termine di presentazione, in via telematica, della comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute nel mese precedente. Il D.L. 2.03.2012, n. 16 ha previsto che il termine ultimo per eseguire l’adempimento è rappresentato dal termine di effettuazione della prima liquidazione periodica IVA, mensile o trimestrale, nella quale confluiscono le operazioni realizzate senza applicazione dell’imposta.

Rivalutazione beni d’impresa
– Il 16 giugno è il termine di versamento, in unica soluzione, delle imposte sostitutive dovute ai ni della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2012 e per l’affrancamento della relativa riserva di rivalutazione (L. 147/2013, D.L. 66/2014).

IVIE E IVAFE

Attività patrimoniali all’estero – IVIE
Versamento entro il 16.06 – Termine di versamento, in unica soluzione o come 1ª rata, dell’imposta sugli immobili situati all’estero (IVIE), a qualsiasi uso destinati, a titolo di saldo 2013 e 1° acconto 2014, senza maggiorazione (art.19, c. 13-17 D.L. 201/2011).
Attività finanziarie all’estero – IVAFE
Versamento entro il 16.06 – Termine di versamento, in unica soluzione o come 1ª rata, dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE), a titolo di saldo 2013 e 1° acconto 2014, senza maggiorazione (art.19, c. 18-22 D.L. 201/2011).

Contributo di solidarietà- Termine di versamento, in unica soluzione o come 1ª rata, del contributo pari al 3% del reddito eccedente € 300.000 dovuto per l’anno d’imposta 2013, senza maggiorazione.

UNICO 2014 – Il 16 è anche il termine per effettuare il versamento del saldo 2013 e/o del 1° acconto 2014 delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per le persone fisiche e per i soggetti cui non sono applicabili gli studi di settore) o della 1ª rata delle stesse in caso di rateizzazione, senza l’applicazione della maggiorazione.

Diritto annuale CCIAA – Termine di versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per le imprese già iscritte al Registro delle Imprese, senza la maggiorazione dello 0,40%.

Imposta sugli intrattenimenti
– Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativa alle attività svolte con continuità nel mese precedente.

Imposta sulle transazioni finanziarie –
Versamento – Termine di versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari poste in essere nel mese precedente (Tobin Tax).

Inps Contributi previdenziali ed assistenziali – Versamento dei contributi relativi al mese precedente, compresa la quota mensile di Tfr al Fondo di Tesoreria Inps, mediante il Mod. F24.

Contributi Gestione Separata – Versamento del contributo previdenziale alla Gestione Separata, da parte dei committenti, sui compensi pagati nel mese precedente anche agli associati in partecipazione e ai medici in formazione specialistica.

Contributi Gestione Separata
– Termine per effettuare il versamento, senza l’applicazione di interessi, del saldo 2013 e acconto 2014 da parte dei professionisti senza cassa previdenziale iscritti alla Gestione Separata dell’Inps.

Contributi artigiani e commercianti – Termine per il versamento dei contributi Ivs dovuti sul reddito eccedente il minimale a saldo per il 2013 e del 1° acconto per il 2014, senza maggiorazione.

Inps gestione ex-Enpals – Versamento – Le aziende del settore dello spettacolo e dello sport devono provvedere al versamento, mediante Mod. F24, dei contributi Enpals dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

Consolidato FISCALE –
Opzione – Termine di comunicazione all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, dell’opzione per il consolidato scale nazionale, mediante il modello disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it .

La documentazione per il 730/2014 –
Con il DPCM 03 giugno 2014 pubblicato in G.U. n. 127 è stato differito per l’anno 2014 il termine per la presentazione delle dichiarazioni modello 730/2014 ai CAF-dipendenti ed ai professionisti abilitati, scaduto il 3 giugno 2014.
I lavoratori dipendenti, i pensionati e gli altri soggetti tenuti alla compilazione del modello 730/2014, possano presentare l’apposita dichiarazione semplificata e le schede ai fini della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche entro il 16 giugno 2014 ad un CAF-dipendenti o ad un professionista abilitato, unitamente alla documentazione necessaria all’effettuazione delle operazioni di controllo.
I CAF-dipendenti e i professionisti abilitati, nell’ambito delle attività di assistenza fiscale dovranno provvedere:
– entro il 24 giugno 2014, a consegnare al contribuente copia della dichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione;
– entro il giorno 8 luglio 2014, a comunicare il risultato finale delle dichiarazioni e a effettuare la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate delle dichiarazioni presentate.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |