+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Quadro RW per i contitolari

23 Luglio 2014silvanaNews
L’Amministrazione Finanziaria italiana sottolinea che tutti i contitolari devono dichiarare nel Quadro RW l’intero importo delle attività estere. La compilazione della sezione del quadro RW dedicata alla segnalazione del codice fiscale dei soggetti che, per brevità, definiamo contitolari, è stata elemento d’incertezza in varie occasioni.

Le istruzioni ministeriali riportano che nelle colonne 21 e 22 del quadro RW devono essere inseriti i codici fiscali degli altri soggetti che a qualsiasi titolo sono tenuti alla compilazione della sezione nella propria dichiarazione dei redditi. Tale affermazione che risulta al quanto ampia, non chiarisce però se va riferito al medesimo bene o attività. Il problema si pone in particolare per i soggetti che detengono quote di partecipazione in società estere, dove appare non chiara la necessità di riportare anche il codice fiscale degli altri soci.

In considerazione del fatto che il quadro RW è stato introdotto a seguito del D.L. n. 167/90 con lo scopo di adempiere agli obblighi regolati dal c.d. “monitoraggio fiscale” e legare fra loro i soggetti tra loro coinvolti sul medesimo bene o attività finanziaria, non appare necessario riportare anche il codice fiscale degli altri soci.
Infatti il socio potrebbe anche del tutto ignorare l’identità degli altri componenti la compagine societaria e non è certo obbligato a indagare per la compilazione del quadro RW.

A conferma di quanto ciò detto ricordiamo che le istruzioni ministeriali evidenziano che il contribuente deve indicare il codice fiscale dei cointestatari se:

  • sul bene sussistono più diritti reali, ad esempio, nuda proprietà e usufrutto. Infatti sono tenuti all’effettuazione di tale adempimento sia il titolare del diritto di usufrutto sia il titolare della nuda proprietà, in quanto in entrambi i casi sussiste la possibilità di generare redditi di fonte estera. I dati in questo caso sono noti;
  • le attività finanziarie o patrimoniali sono in comunione o cointestate. La compilazione del quadro RW è obbligatoria per ciascun soggetto intestatario; quindi significa che certamente va indicato il codice fiscale degli altri soggetti che compongono la comunione (ad esempio più eredi) o condividono l’intestazione o la disponibilità giuridica (ad esempio il coniuge in regime patrimoniale di comunione);
  • sono tenuti agli obblighi di monitoraggio anche coloro che hanno la disponibilità o la possibilità di movimentazione. È il caso del soggetto con delega di firma sul conto estero (ad altri soggetti intestato), con esclusione della mera “delega ad operare” per conto dell’intestatario, come nel caso di amministratori di società.

Da quanto sopra appare evidente che l’ obbligo di indicazione del codice fiscale dei soggetti a lui “vicini” è sempre collegato ai casi in cui il contribuente è perfettamente a conoscenza dei dati degli altri soggetti, per il diritto creatosi contestualmente a quello degli altri, o perché è stato lui stesso ad attribuire la disponibilità di disposizione sull’attività estera.
Ritornando invece alle quote societarie tale situazione non si viene a verificare, a meno ché vi sia formale cointestazione della quota stessa o comunione legale tra coniugi. Nel caso in cui i soggetti direttamente coinvolti non fossero italiani, l’obbligo di indicazione del dato non sussiste, in quanto il soggetto straniero potrebbe non disporre tecnicamente di un codice fiscale.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |