+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Internazionalizzazione in primo piano con la delega fiscale

12 Marzo 2014silvanaNews
Internazionalizzazione e semplificazione fiscale sono due dei nodi principali sui quali si dispiega la legge delega.

Ecco perché il Governo è chiamato a introdurre, da qui ai prossimi 12 mesi, criteri chiari e coerenti con la disciplina di redazione del bilancio.

Tra gli aspetti che dovranno essere oggetto di revisione vi sono tuttavia anche i regimi di deducibilità degli ammortamenti, delle spese generali e di particolari categorie di costi, nonché la disciplina delle società di comodo e dei beni assegnati ai soci o ai loro familiari, nonché le norme che regolano il trattamento dei cespiti in occasione dei trasferimenti di proprietà.

Una gruppo piuttosto eterogeneo di disposizioni, dunque, alle quali va a sommarsi la disciplina impositiva delle operazioni transfrontaliere.

Ma cerchiamo di analizzare i singoli punti e definire le novità che ci attenderanno.

Le semplificazioni

In primo luogo si richiede l’introduzione di criteri di tassazione che siano non solo chiari, ma anche coerenti con la disciplina prevista per la redazione del bilancio.

Saranno inoltre oggetto di revisione anche i regimi di deducibilità degli ammortamenti, delle spese generali e di particolari categorie di costi, limitando le differenziazioni tra settori economici.

Ad ogni buon conto dovrà comunque essere salvaguardato il concetto di inerenza. Tale concetto ha infatti subito negli anni una lenta evoluzione: se infatti originariamente ai fini del rispetto del principio di inerenza si richiedeva che le spese si riferissero ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito, con il passare del tempo la correlazione richiesta non è stata più quella tra onere e ricavi dell’impresa, ma tra i costi e l’attività stessa.

Saranno inoltre oggetto di novità le norme relative al trattamento dei cespiti in occasione dei trasferimenti di proprietà, nonché quelle relative alle società di comodo e all’assegnazione dei beni ai soci o ai loro familiari.
L’obiettivo perseguito è in primo luogo quello di dare continuità all’attività produttiva in caso di trasferimento della proprietà, anche tra familiari, senza però favorire l’uso distorto degli schermi societari per utilizzo personale di beni aziendali.

Le operazioni transfrontaliere

Come prima anticipato, la legge delega impone al Governo anche la revisione della disciplina impositiva prevista per le operazioni transfrontaliere.

Più precisamente, è richiesto che sia posta particolare attenzione sui seguenti punti:
– individuazione della residenza fiscale;
– regime di imputazione per trasparenza delle società controllate estere e di quelle collegate;
– regime dei lavoratori all’estero e dei lavoratori transfrontalieri;
– regime di rimpatrio dei dividendi provenienti dagli Stati con regime fiscale privilegiato e regime di deducibilità dei costi di transazione commerciale dei soggetti insediati in tali Stati;
– al regime di applicazione delle ritenute transfrontaliere;
– regime di tassazione delle stabili organizzazioni all’estero e di quelle insediate in Italia di soggetti non residenti;
– regime di rilevanza delle perdite di società del gruppo residenti all’estero.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |