+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Falso in bilancio: spariscono le soglie di non punibilità

4 Marzo 2015silvanaNews
L’emendamento del governo sul reato di falso in bilancio, atteso da giorni, è finalmente arrivato sul tavolo del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi.
Spariscono quindi le famose soglie di non punibilità che avevano sollevato numerose discussioni nei giorni scorsi.

Un passo indietro
Già da qualche tempo si parlava della necessità di eliminare le previsioni grazie alle quali era garantita la non punibilità nei casi in cui l’applicazione di specifici parametri portava a considerare la falsificazione ad offensività ridotta.

Dubbi erano stati inoltre sollevati in merito all’iniziale diversificazione disegnata sulla base delle dimensioni della società.
Secondo un primo orientamento, infatti, le pene previste sarebbero state notevolmente abbassate nel caso di imprese di ridotta dimensione, ovvero aventi un volume di ricavi lordi fino a 600 mila euro.
Tale limite era apparso eccessivamente restrittivo, mentre il Ministero della Giustizia aveva fatto notare come l’applicazione di soglie fisse, sulla scorta di quella che è la legge fallimentare, avrebbe potuto creare notevoli problemi in ambito penale.

Maggiori accordi erano stati invece raggiunti in tema di eliminazione dell’ipotesi di contravvenzione (articolo 2621 c.c.) e sulla prevista introduzione della procedibilità d’ufficio.

L’emendamento

L’emendamento trasmesso al Ministero per i Rapporti con il Parlamento si limita a distinguere tra società quotate e società non quotate, prevedendo, per queste ultime, una pena ridotta: da un minimo di un anno a un massimo di cinque anni.

Per le società quotate, invece, nessuno sconto di pena: da un minimo di tre anni a un massimo di otto.

I contrasti ancora in essere
L’aver eliminato le soglie di non punibilità e il superamento delle differenze di pena sulla base del volume d’affari non sono però bastati a calmare le polemiche.

Il pomo della discordia è ora rappresentato dalle sanzioni massime previste per le società non quotate.
Aver abbassato l’asticella a cinque anni significa infatti impedire l’effettuazione delle intercettazioni. Ecco il motivo per il quale si chiede che la pena massima sia alzata a sei anni.

Prospettive future
Eventuali subemendamenti al provvedimento potranno essere presentati entro giovedì.
In considerazione del fatto che l’esame dell’assemblea era previsto proprio per questo giorno, il rischio è che il provvedimento finisca per slittare.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |