+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Dichiarazione fraudolenta: registrazione della fatture false

30 Gennaio 2015silvanaNews

È frode l’inganno al rappresentante legale che firma la dichiarazione

Può rispondere del reato di dichiarazione fraudolenta chi ha materialmente registrato in contabilità le fatture per operazioni inesistenti, facendo poi sottoscrivere la dichiarazione al liquidatore, che però non sapeva della frode.

È quanto emerge dalla sentenza n. 3931/2015 della Corte di Cassazione – Sezione Terza Penale.

La S.C., accogliendo il ricorso della Procura della Repubblica, ha cassato con rinvio la sentenza della Corte d’appello di Bologna che ha mandato assolto – per non aver commesso il fatto – un socio e legale rappresentante di una SNC, imputato del reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.Lgs. n. 74/00.

L’imputato ha sostenuto di non aver sottoscritto e presentato la dichiarazione annuale, avendovi provveduto il liquidatore. Tale difesa si è rivelata efficace nel giudizio dinanzi alla Corte territoriale, che infatti ha escluso ogni responsabilità del prevenuto, atteso che la dichiarazione asseritamente fraudolenta era stata effettivamente sottoscritta dal liquidatore della società e che non erano emersi altri elementi tali da far ravvisare né il concorso di persone nel reato (articolo 110 cod.pen.) né l’errore determinato dall’altrui inganno (articolo 48 del cod.pen.).

La ricorrente Procura, dal canto suo, ha evidenziato che il liquidatore aveva sì sottoscritto la dichiarazione contenete elementi passivi fittizi, ma che ciò era avvenuto a fronte della previa registrazione delle fatture false da parte dell’imputato, che si era ben guardato dall’informare il liquidatore della frode, inducendolo in errore.

Investita della controversia, la SC è giunta a conclusioni difformi rispetto al giudice del merito, con conseguente annullamento del verdetto assolutorio.

In base all’articolo 2 del D.Lgs. n. 74/00, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi. Il fatto si considera commesso avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti quando tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie, o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell’amministrazione finanziaria.

Dal Palazzaccio affermano che si tratta di un reato “istantaneo”, nel senso che si consuma al momento della presentazione della dichiarazione, rimanendo irrilevante l’inserimento delle fatture p.o.i. nella contabilità societaria. Si tratta, poi, di un delitto che non è punibile a titolo di tentativo (art. 6 D.Lgs. n. 74/00).

Ne consegue, con riferimento al caso concreto, che l’attribuibilità del reato in questione a soggetti diversi da coloro che hanno presentato la dichiarazione non può trovare diretto fondamento nella disciplina speciale contenuta nel decreto legislativo 74/2000, ma può radicarsi in quella più generale del codice penale e, segnatamente, nelle norme che regolano il concorso di persone (art. 110 c.p.) o la figura del cosiddetto “autore mediato” (art. 48 c.p. – del fatto commesso dalla persona ingannata risponde chi l’ha determinata a commetterlo).

Ebbene, di questi principi dovrà tenere conto la Corte d’appello, in sede di rinvio.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/dichiarazione-fraudolenta-registrazione-della-fatture-false,3,26051

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #dichiarazionefraudolenta, #fatturefalse
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |