+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Consumi. Scende la fiducia

1 Giugno 2015silvanaNews
La fiducia dei consumatori – Quanta fiducia hanno i consumatori? Ebbene, come ogni mese arriva puntuale la risposta dell’Istat che misura i comportamenti e le scelte economiche degli italiani. Stando ai dati inerenti al mese di maggio, ormai quasi al termine, la fiducia dei consumatori ha subito un evidente calo, ma resta invece stabile quella delle imprese. Andando ai numeri, le elaborazioni dei ricercatori di statistica mettono in evidenza un indice composito del clima di fiducia dei consumatori in diminuzione a 105,7 punti dai 108,0 del mese precedente, laddove quello delle imprese italiane ha evidenziato una sostanziale stabilità (102,0, da 102,1 di aprile).

Le componenti – Per quel che concerne le componenti, vediamo che gli indici delle componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in evidente calo nell’ambito economico a 129,5 da 134,0, in quello personale a 98,5 da 98,9, in quello corrente a 101,0 da 101,3 e in quello futuro a 114,4 da 118,3. Peggiorano anche i giudizi e le attese dei consumatori sull’attuale situazione economica del Paese: i rispettivi saldi passano rispettivamente a -65 da -62 e a 1 da 9. E netto calo anche per le aspettative sulla disoccupazione peggiorano (a 30 da 22 il relativo saldo). In riferimento poi alle realtà imprenditoriali, i dati elaborati dall’Istituto nazionale di statistica indicano una risalita dell’indice del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato (a 104,9 da 104,5), mentre scendono quelli del settore manifatturiero (a 103,5 da 104,0), delle imprese di costruzione (a 111,8 da 113,3) e del commercio al dettaglio (a 104,3 da 105,9).

Eurozona
– Per concludere, sono stati altresì indicati di dati che riguardano l’Eurozona. In questo caso vi è stata una sostanziale stabilità della fiducia economica. Le elaborazioni prese come riferimento sono quelle diffuse dalla Commissione europea, che hanno evidenziato un indice stabile a 103,8 punti a maggio, laddove era previsto in calo a 103,5.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |