+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Attività cessata. Rimborso IVA con limiti ampi

17 Aprile 2015silvanaNews

La prescrizione matura nel termine ordinario decennale

In caso di cessazione dell’attività, il contribuente ha dieci anni di tempo per ottenere il rimborso del credito IVA risultante dalla dichiarazione.

È quanto ha sancito la Commissione Tributaria Provinciale di Como, con la sentenza n. 579/04/14.

La controversia è originata dall’impugnazione di un diniego di rimborso IVA che il contribuente aveva chiesto facendo presente di aver cessato l’attività d’idraulico, esercitata sotto forma d’impresa individuale.

L’Agenzia delle Entrate ha eccepito l’intervenuta decadenza del diritto al rimborso, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 546 del 1992, stante la mancata predisposizione del modello “VR”.

Con la sentenza in rassegna, la Commissione comasca ha smentito l’amministrazione, condannandola al pagamento delle spese processuali, liquidate in 500 euro a favore del contribuente.

Secondo il Collegio provinciale, in caso di rimborso del credito IVA che risulta dalla dichiarazione a seguito di cessazione dell’attività regolata dall’articolo 30, comma 2, del D.P.R. n. 633/72, poiché non è possibile recuperare l’imposta nel corso di future operazioni imponibili, non opera la decadenza prevista dall’art. 21 del D.Lgs. n. 546/92, applicabile in via residuale in mancanza di specifiche disposizioni.

La mancata osservanza delle forme essenziali (nel caso che ci occupa, il contribuente non ha presentato il modello “VR”) o la mancata presentazione dell’istanza entro il termine di decadenza di due anni previsto dal citato articolo 21 citato non costituisce diritto sostanziale al rimborso, che resta soggetto al termine ordinario di prescrizione decennale, ma rappresenta la perdita del vantaggio di ottenere il rimborso in forma accelerata e il contribuente conserva il diritto a essere rimborsato della somma a credito d’IVA non portata in detrazione in un periodo successivo.

Si segnala che questa pronuncia della CTP di Como trova riscontro nell’orientamento prevalente della Cassazione.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/attivita-cessata-rimborso-iva-con-limiti-ampi,3,27365

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |