+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Consumi. Meno soldi? Meno spesa!

20 Novembre 2014silvanaNews

Codacons: scende potere d’acquisto, penalizzati pensionati, impiegati e operai

La contrazione – In maniera orientativa, abbiamo imparato che il periodo in cui la crisi economica ha attecchito sul fertile suolo europeo, in generale, e italiano, nello specifico, è da individuare nell’anno 2008. Da quel momento fino ad oggi nel nostro Paese si fa un gran parlare di recessione, scarsa crescita e difficile congiuntura economica. A dare ancora una volta il proprio contributo a questo mosaico di stime e previsioni affatto positive è stato di recente il Codacons, che ha analizzato l’andamento del potere d’acquisto degli italiani dal 2008 al 2014. A parere dell’associazione dei consumatori, dall’anno d’inizio della crisi a oggi il potere d’acquisto delle famiglie del Belpaese è drasticamente sceso perdendo ben 12 punti percentuali, anzi andando più nello specifico vediamo che nel 2014 il potere d’acquisto ha perso il 4,3%. E le stime sono confermate anche dall’Istat, che ha segnalato come nel secondo trimestre dell’anno in corso vi sia stata una contrazione su base annua dell’1,5%.

La capacità di spesa – Ma che significato hanno, nel concreto, siffatte percentuali sciorinate dalle varie organizzazioni e, non ultima, anche dal Codacons? Ebbene, stando a questi dati recenti, le percentuali indicate dal Codacons indicano la capacità di spesa di ogni singolo cittadino italiano si è contratta risultando quindi al di sotto della soglia di 1.910 euro. La diminuzione rispetto a quale dato è stata calcolata? Il dato di riferimento è quello relativo al periodo pre-crisi, vale a dire a quello precedente al 2008. Quali soggetti ne hanno risentito in misura maggiore? Dunque, stando sempre ai riscontri effettuati dal Codacons, risulta che le categorie maggiormente danneggiate da questa drastica flessione siano innanzitutto i pensionati che hanno perso potere d’acquisto per 1957 euro, poi gli impiegati con una perdita paria a 1932 e infine gli operai a 1782 euro.

I consumi – Il calo del potere d’acquisto implica anche un radicale cambiamento nelle scelte di spesa degli italiani. Se ci sono meno soldi da spendere allora si ridimensiona il carrello della spesa, preferendo i beni maggiormente necessari e, in genere, quelli che costano di meno. Il Codacons sul punto sottolinea che tra il 2007 e il 2014 si è verificata una forte contrazione pari a ottanta miliardi di euro per quel che concerne i consumi degli italiani, le cui scelte economiche hanno subito una violenta virata. Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, spiega infatti che “la minore capacità di spesa dei cittadini è determinata innanzitutto dall’abnorme crescita della pressione fiscale nel nostro Paese e da tariffe e costi in aumento in tutti i settori, cui fa da contraltare il livello degli stipendi che aumentano meno o, come nel caso dei dipendenti statali, vengono bloccati. Questi numeri certificano la politica sbagliata degli ultimi governi, che hanno distribuito le tasse in modo eccessivo e iniquo, danneggiando i nuclei a reddito medio-basso”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/attualita/consumi-meno-soldi-meno-spesa,3,24757

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #consumi, #spesefamiglia
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |