+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

B&G Partecipa alla Carta di Milano

3 Luglio 2015silvanaNews

expo logoB&G Italia ha deciso di impegnarsi nella protezione e conservazione del nostro pianeta, delle sue risorse naturali e di chi lo abita favorendo politiche incentrate sul corretto utilizzo di risorse naturali e di sperimentazioni di processi produttivi innovativi che riducano gli sprechi in quanto noi, come altri, riteniamo il diritto al cibo un diritto imprescindibile e fondamentale.

Un piccolo passo verso il compimento di questa iniziativa avviene tramite la firma della Carta di Milano, documento redatto in occasione di EXPO 2015 ed il quale si pone l’obbiettivo di raccoglierne l’eredità, per sensibilizzare l’umanità su questa tematica che sempre di più sta diventando parte della nostra vita quotidiana. Il documento è infatti una raccolta di idee, principi e comportamenti che chi firma la Carta si impone a mantenere e onorare non ritenendo corretti i metodi e comportamenti che l’umanità sta adottando nei confronti del nostro pianeta.

B&G Italia approva appieno i principi e i concetti espressi all’interno della Carta i quali fanno principalmente riferimento alla distribuzione del cibo e alla sua produzione. E’ indubbiamente vero infatti che la quantità di cibo presente nel mondo viene ridistribuita non uniformemente e in quantità disomogenee, lo dimostra il fatto che nei nostri paesi, cosiddetti “avanzati”, si parla di problemi di obesità o altri problemi correlati al cibo ingerito tutti i giorni dalle persone mentre nei paesi del terzo mondo la fame regna sovrana e per un piccolo quantitativo di cibo bisogna attendere anche giorni.

Gli enormi sprechi di cibo che nelle società moderne avvengono quotidianamente basterebbero da soli per poter aiutare una buona parte di popolazione mondiale costretta alla fame. Non basta però riequilibrare la distribuzione di cibo, bisogna anche garantirne la qualità e le tecnologie con cui essa è stata prodotta, questo è un altro tema molto discusso all’interno della Carta, firmandola infatti si pone come obbiettivo l’appoggio di progetti volti a migliorare la produzione di alimenti e a renderla uniforme su tutti i territori per permettere alle popolazioni attualmente povere di progredire, sviluppando i loro prodotti locali e mantenendo una propria identità, e commerciare con tutti il mondo.

Va inoltre anche considerata la distribuzione del lavoro all’interno della società in quanto è innegabile che sebbene le nostre società siano considerate moderne vi sono ancora diversità di trattamento fra persone provenienti da zone diverse o fra sessi, la donna infatti in ambito lavorativo viene spesso considerata inferiore e meno capace dell’uomo. Progetti che avranno a cura il corretto utilizzo delle risorse ambientali e umane sono la base per una nuova rivoluzione alimentare mondiale e di un cambiamento dell’atteggiamento e pensiero globale in quanto, una cosa che pochi sembrano ricordare, di terra ne abbiamo solo una al momento e se continueremo a sfruttarla malamente come stiamo facendo presto le risorse saranno finite e anche se non ne subiremo noi direttamente le conseguenze saranno le generazioni future a subirle.

Se anche tu vuoi aiutare a cambiare tutto questo, non perdere tempo! Clicca su questo link http://carta.milano.it/it/ e dai la tua firma per contribuire a cambiare e fermare quello che stiamo facendo alla terra e a noi stessi!

Noi lo abbiamo fatto!

B&G Italia

 

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #, #cartadimilano, #cibo, #obesità, EXPO2015, produzione

articoli collegati

MILANO SI APRE AL MONDO

5 Maggio 2015silvana

Legge di Stabilità 2016: via libera al disegno di Legge

16 Ottobre 2015silvana

Anticipate al 2016 le nuove sanzioni amministrative tributarie

12 Gennaio 2016silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |