+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Una nuova definizione di Transfer price

16 Maggio 2017silvanaNews

euro fisco denaro banconote

L’art. 59, comma 2, D.L. 24 aprile 2017, n. 50 ha introdotto alcune modifiche al regime del transfer pricing modificando il comma 7 dell’art. 110 del Tuir.
La norma prevedeva che i componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, dovevano essere valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti.
Il valore normale andava determinato a norma del comma 2 del medesimo articolo che rimandava di fatto alla definizione di valore normale contenuto nell’art. 9 del Tuir.
Il valore normale, definito al comma 3 dell’art. 9, era ed è tuttora “il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi”.
Il previgente comma 7 dell’art. 110 prevedeva che in sede di determinazione di prezzi infragruppo, laddove fossero necessari aggiustamenti di prezzo, il contribuente doveva operare in modo diverso a seconda dei casi:

  • automaticamente mediante l’applicazione del valore normale se dall’aggiustamento derivava un aumento del reddito;
  • diversamente, se ne derivava una diminuzione del reddito, il valore normale trovava comunque applicazione ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle speciali «procedure amichevoli» previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi.

Ciò che emergeva già dal dato normativo, era un significativo riferimento al prezzo della transazione, quasi da far intendere che il metodo da applicare alla determinazione dei prezzi infragruppo era quello del confronto del prezzo.
Il comma 3 dell’art. 9 prevede tuttora, infatti, che “Per la determinazione del valore normale si fa riferimento, in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d’uso. Per i beni e i servizi soggetti a disciplina dei prezzi si fa riferimento ai provvedimenti in vigore”.
La nuova versione del co. 7 dell’art. 110 così come modificata dal D.L. 50/2017 si pone maggiormente coerente con le linee guida in materia di transfer price elaborate dall’OCSE.

La norma ora prevede che “i componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono determinati con riferimento alle condizioni e ai prezzi che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti operanti in condizioni di libera concorrenza e in circostanze comparabili”.
Il riferimento al valore normale e quindi al prezzo è sostituito dal principio elaborato dall’OCSE e contenuto anche nell’articolo 9 del Modello di Convenzione.
La norma, in sede di aggiustamento dei prezzi infragruppo, trova ora la medesima applicazione:

  • così come accadeva ante D.L. 50/2017, se dall’aggiustamento deriva un aumento del reddito, si applica il prezzo determinabile in condizioni di libera concorrenza e circostanze comparabili;
  • se dall’aggiustamento deriva una diminuzione del reddito, si applica la medesima disposizione, secondo le nuove modalità e le condizioni previste dal nuovo art. 31-quater del DPR 600/73.

Il nuovo articolo 31-quater, oltre che alle classiche e già vigenti ipotesi di rettifiche in diminuzione spettanti in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle procedure amichevoli previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi o dalla Convenzione 90/436/CE del 23 luglio 1990, oppure a conclusione dei controlli effettuati nell’ambito di attività di cooperazione internazionale i cui esiti siano condivisi dagli Stati partecipanti, prevede alla lettera c) una nuova casistica.
La rettifica in diminuzione può essere riconosciuta anche nel caso in cui il contribuente presenti istanza secondo le modalità e i termini previsti con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (ad oggi non ancora emanato), a fronte di una rettifica in aumento definitiva e conforme al principio di libera concorrenza effettuata da uno Stato con il quale è in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni sui redditi che consenta un adeguato scambio di informazioni.

Infine, segnaliamo che il comma 7 dell’art. 110 prevede che con apposito decreto del MEF possono essere determinate, sulla base delle migliori pratiche internazionali, le linee guida per l’applicazione dello stesso comma 7.

Autore: SILVIA BETTIOL. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

 

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |