+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Studi di settore: verifiche finali

27 Settembre 2016silvanaNews

Studi di settore: verifiche finali

Nella compilazione del modello Unico, imprese e società di capitali verificano la correttezza dei calcoli effettuati in più fasi della “campagna dichiarativi”. La complessità e l’evoluzione della ormativa fiscale impone alle società di svolgere i conteggi per determinare l’imponibile almeno tre volte: all’atto della chiusura del bilancio (calcolo del fondo imposte), alla scadenza dei versamenti a saldo e infine prima di spedire la dichiarazione.

Il primo controllo da effettuare sulle dichiarazioni riguarda la presenza (o l’assenza giustificata) del modello studi o del modello parametri. In caso contrario, è possibile che si attivi un accertamento di natura induttiva. I software di controllo Entratel dovrebbero segnalare l’anomalia in caso di assenza del modello, se prescritto. È anche opportuno verificare il raccordo con le cause di esclusione presenti nel quadro RE, RF, RG.

Per chi compila gli studi, i controlli finali vanno effettuati con l’ultima versione del software. È bene ripetere il controllo anche per le posizioni già archiviate, in modo da evitare sorprese ‘effettuazione dei controlli Entratel. Tutti i dati descrittivi e contabili devono essere indicati con la massima precisione. I dati descrittivi sono utilizzati per collocare il contribuente nei gruppi omogenei, mentre quelli contabili per effettuare il conteggio vero e proprio di congruità, normalità e coerenza. Solo con l’indicazione precisa di tutti gli elementi si raggiunge la certezza di un risultato corretto.

Autore: Redazione Fiscal Focus.

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
  • Strategie digitali UE: nuove regole per garantire crescita e competitività delle imprese 18 Gennaio 2021
  • One Stop Shop e Import One Stop Shop: in arrivo i nuovi regimi speciali IVA per l’e-commerce 18 Gennaio 2021
  • Affitti: dal contributo a fondo perduto per chi riduce il canone al blocco degli sfratti 18 Gennaio 2021
  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |