+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Stock option in RW: dubbi fugati dal Fisco

28 Luglio 2014silvanaNews

L’Agenzia delle Entrate ha fornito, nel documento di prassi pubblicato venerdì (Risoluzione n.73/E del 25 luglio 2014), importanti chiarimenti circa l’indicazione nel quadro RW, dedicato al monitoraggio fiscale, delle stock option estere. Già con la Circolare n. 38/E del 23 dicembre 2013, l’Amministrazione Finanziaria ha precisato che le stock option su azioni estere, ossia i titoli o diritti offerti ai lavoratori dipendenti ed assimilati che danno la possibilità di acquistare, ad un determinato prezzo, azioni della società estera, con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro o delle società controllate o controllanti, non vanno indicati nel quadro RW, finché non sia trascorso un determinato periodo (c.d. Vesting period) in cui l’assegnatario non può esercitare il proprio diritto. Infatti, fino a quel momento il diritto è soggetto a una sorta di condizione sospensiva. Trascorso il vesting period, le stock option vanno indicate nel quadro RW soltanto nei casi in cui, al termine del periodo d’imposta, il prezzo di esercizio sia inferiore al valore corrente del sottostante, perché soltanto in questo caso il beneficiario dispone di un “valore” all’estero.

In base alla citata circolare n. 38/E del 2013, per la valorizzazione della consistenza delle stock option devono essere indicati nel quadro RW: quale valore iniziale il prezzo di esercizio previsto dal piano e quale valore finale il valore corrente del sottostante al termine del periodo di imposta.

I predetti diritti di opzione devono invece essere in ogni caso indicati nel quadro RW, quindi anche nel corso del vesting period, qualora essi siano cedibili. In tal caso, le stock option sono soggette anche all’applicazione dell’IVAFE sulla base del valore di mercato (cfr. circolare n. 28/E del 2 luglio 2012).

Ciò premesso, l’Agenzia, nella Risoluzione n.73/E del 25 luglio 2014, ha fatto presente che nel caso di stock option non cedibili con clausola “Exercise and sell”, qualora le medesime siano state esercitate alla scadenza del vesting period e nel periodo d’imposta siano state vendute le azioni, non è necessario compilare il quadro RW per assolvere agli obblighi di monitoraggio fiscale relativamente al possesso delle stock option. Peraltro, trattandosi di diritti di opzione non cedibili, non è dovuta l’IVAFE.

È, invece, obbligatorio indicare nel quadro RW le azioni acquisite tramite l’esercizio delle stock option, ancorché le azioni siano cedute, in tutto o in parte, contestualmente all’esercizio delle stock option, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di monitoraggio fiscale e di applicazione dell’IVAFE.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |