+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Split payment: esclusi i professionisti con ritenuta d’acconto

19 Gennaio 2015silvanaNews

In attesa di una conferma del Ministero atta a fugare ogni dubbio

Il primo gennaio, per effetto della legge di Stabilità, con l’introduzione dell’articolo 17-ter al D.P.R. n.633/1972, è entrato in vigore il c.d. split payment, particolare meccanismo che prevede, per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., che l’imposta sia versata in ogni caso dagli Enti stessi secondo modalità e termini fissati con decreto del Ministro dell’Economia.
Una norma formulata in maniera troppo frettolosa che sta ingenerando, soprattutto nel mondo delle professioni che intrattengono rapporti con la P.A., alcuni dubbi che vorremo tentare di dissipare.
Nei precedenti interventi sulla materia, che hanno trovato spazio su questo quotidiano, abbiamo illustrato i risvolti contabili e finanziari del nuovo strumento normativo. I nostri attenti lettori, tuttavia, ci hanno chiesto un ulteriore intervento sul tema, volto ad affrontare l’interpretazione del novellato art. 17 –ter, co. 2, D.P.R. 633/1972, che esclude dall’applicazione dello split payment “i compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito”.
Secondo alcuni colleghi, quindi, la lettura della norma sembrerebbe attrarre al nuovo meccanismo anche i professionisti in quanto soggetti a ritenuta di acconto e non a titolo d’imposta come sembra affermare la disposizione.
Essendone fortemente convinti, abbiamo sempre sostenuto, che i professionisti sono esclusi dall’applicazione dello split payment.
E’ da evidenziare, tuttavia, che l’equivoco sorge da una non corretta lettura consequenziale delle parole usate dal legislatore nel senso che la parola “imposta” fonte di tanti equivoci, deve essere legata alle parole “sul reddito” e non invece alle parole “ritenute alla fonte a titolo di…”.
Se si legge in tal senso la disposizione normativa, che riteniamo sia poi la volontà del legislatore, ci si accorge che nessun dubbio esiste nel confermare l’esclusione dello split payment nei confronti dei professionisti soggetti a ritenuta d’acconto.
In funzione di ciò, pertanto, il professionista che emette una fattura nei confronti della P.A. non sarà attratto dalle nuove disposizioni e quindi non ricadrà nello split payment. Si applicherà nei suoi confronti ancora l’art.6, comma 5, del D.P.R. 633/72, con l’IVA che sarà versata dal professionista al momento in cui l’Ente pagherà la parcella.
Nonostante siamo fortemente convinti di quanto sopra, comunque, visti i dubbi sorti nei colleghi, a causa di una norma che certamente poteva essere scritta in modo più chiaro, auspichiamo una conferma Ministeriale atta a fugare qualsiasi dubbio considerato che già tanti professionisti hanno emesso delle parcelle dal 1° gennaio 2015.
Autore: Antonio Gigliotti

http://www.fiscal-focus.info/fisco/split-payment-esclusi-i-professionisti-con-ritenuta-d-acconto,3,25796

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #professionisti, #ritenutedacconto, #splitpayment

articoli collegati

Split payment: chiarimenti e dubbi irrisolti

3 Febbraio 2015silvana

Decreto concorrenza: novità farmacie, RCA e professionisti

23 Febbraio 2015silvana

Split payment: quando l’ente è debitore d’imposta?

29 Gennaio 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |