+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Sanzioni per fatture registrate in ritardo

10 Febbraio 2014silvanaNews

La sanzione scatta anche se l’irregolarità non preclude l’accertamento

La ritardata fatturazione, determinando un differimento del pagamento dell’imposta, costituisce una violazione “sostanziale” che non rientra nell’ambito di applicazione dell’articolo 10 comma 3 della Legge 212 del 2000 (sicché al contribuente possono benissimo essere applicate le sanzioni). Lo ha stabilito la Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile, con la sentenza 15 gennaio 2014 n. 656.

Rettifica Iva e sanzioni. La Commissione Tributaria Regionale di Roma, accogliendo il ricorso proposto da una SRL, annullava un avviso di rettifica IVA per l’anno d’imposta 1997, con il quale erano pure irrogate le sanzioni a causa della ritardata fatturazione di alcune operazioni. L’Ufficio finanziario ha quindi interposto ricorso per cassazione.

Non sono ammesse deroghe. Ebbene, la Suprema Corte ha ritenuto fondato il ricorso del Fisco, spiegando, con particolare riguardo all’applicazione delle sanzioni, che le norme che stabiliscono tempi e modalità della registrazione delle fatture IVA (D.P.R. n. 633 del 1972, artt. 23 e 25) pongono in essere obblighi generalizzati di annotazione, fissando modalità ben precise, che non trovano deroga in altre disposizioni di legge, essendo collegate alle scansioni temporali dei versamenti dell’IVA. Si deve pertanto ritenere che il rigore formale dell’articolo 23 del D.P.R. citato e l’esigenza del rispetto delle modalità di fatturazione e registrazione trovano giustificazione nel particolare meccanismo delle detrazioni, operante a favore del cessionario del bene o della prestazione del servizio sicché nessuna deroga all’obbligo di annotazione delle fatture emesse è desumibile dal complesso normativo di riferimento.

Irregolarità sostanziali. Ne consegue che tanto l’omessa annotazione di fattura negli appositi registri entro il termine previsto dall’articolo 23 D.P.R. n. 633/72, quanto la mancata conseguente contabilizzazione nella dichiarazione relativa all’esercizio di competenza, devono essere considerate delle “irregolarità sostanziali”, perché rilevanti ai fini della determinazione del “volume di affari” previsto dall’articolo 20 e dell’imposta dovuta e, in ogni caso, perché tali considerate per espressa disposizione dei previgenti artt. 42, 43 e 44 del medesimo decreto. Ciò in quanto la fattispecie di omessa registrazione delle fatture nell’anno solare e di inesatta dichiarazione e versamento si configurano per il solo fatto oggettivo che il contribuente abbia determinato, con il proprio comportamento, il rischio per l’Amministrazione di non conseguire il pagamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione annuale, ovvero di effettuare un rimborso non dovuto, e trovano puntuale riscontro nel regime sanzionatorio previsto dai richiamati artt. 42, 43 e 44 (Cass. n. 11662/2001 e n. 2379/2006).

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |