+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Rivalutazione quote e terreni: alla cassa entro il 30.06

12 Giugno 2017silvanaNews

Con il pagamento dell’imposta avviene il perfezionamento della rivalutazione

SCADENZA 30 GIUGNO
Premessa – Venerdì 30 giugno 2017 è il termine ultimo per potersi avvalere della rivalutazione di quote e terreni prevista dalla Legge di Bilancio 2017. Entro tale data è infatti necessario far redigere e asseverare la perizia giurata di stima e versare la prima o unica rata dell’imposta sostitutiva sul valore rideterminato nella perizia. L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari all’8%.

Rivalutazione – Come noto, gli articoli 5 e 7 della Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Legge Finanziaria per il 2002) hanno consentito ai contribuenti che detenevano alla data del 1° gennaio 2002 titoli, quote o diritti, non negoziati in mercati regolamentati, nonché terreni edificabili e con destinazione agricola, di rideterminare il loro costo o valore d’acquisto alla predetta data. Il costo d’acquisto rideterminato, secondo le modalità contenute nelle predette disposizioni, è utilizzabile ai fini del calcolo dei redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere a), b), c) e c-bis), del TUIR.

Proroghe – Per poter utilizzare il valore “rideterminato”, in luogo del costo storico, il contribuente è tenuto al versamento di un’imposta sostitutiva parametrata al valore risultante da un’apposita perizia giurata di stima redatta da professionisti abilitati. Il termine entro il quale redigere la perizia giurata ed effettuare il pagamento dell’imposta, inizialmente fissato al 30 settembre 2002, è stato più volte modificato con disposizioni successive che hanno variato la data cui fare riferimento per il possesso dei beni ed i termini per l’effettuazione dei richiamati adempimenti.

Legge di Bilancio 2017 – Da ultimo, l’art. 1, commi 554 e 555 della Legge n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) ha fissato al 1° gennaio 2017 la data in cui deve essere verificato il possesso dei predetti beni ai fini di una nuova rideterminazione del loro costo o valore di acquisto. La relativa perizia deve essere redatta entro il termine del 30 giugno 2017.

Imposta sostitutiva – La procedura di rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni e dei terreni è condizionata al versamento di un’imposta sostitutiva, nella misura dell’8% del valore risultante dalla perizia sia per le partecipazioni (qualificate o non qualificate) sia per i terreni.

Versamento – La rideterminazione dei valori e, la conseguente obbligazione tributaria si considerano perfezionate con il versamento dell’intero importo dell’imposta sostitutiva ovvero, in caso di pagamento rateale, con il versamento della prima rata. Il contribuente può avvalersi immediatamente del nuovo valore d’acquisto ai fini della determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67 del TUIR.

Termine per il versamento – Il versamento dell’imposta sostitutiva deve essere effettuato entro il 30 giugno 2017 in un’unica soluzione oppure può essere rateizzato fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla medesima data. Sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3% annuo da versare contestualmente a ciascuna rata in scadenza il 30 giugno 2018 e 30 giugno 2019.

Autore: DEVIS NUCIBELLA. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
  • Cassa integrazione per imprese strategiche e crisi aziendali 22 Gennaio 2021
  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |