+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Ritenute previdenziali: omesso ritiro della raccomandata

14 Gennaio 2015silvanaNews

Cassazione Penale, sentenza pubblicata il 13 gennaio 2015

Nel reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, il mancato ritiro della raccomandata presso l’ufficio postale non inficia la comunicazione da parte dell’INPS dell’avvenuto accertamento della violazione. È quanto emerge dalla sentenza n. 968/15, pubblicata ieri dalla Corte di Cassazione.

Per la Terza Sezione Penale, la comunicazione dell’INPS è a forma libera, cosicché anche il mancato ritiro e la “compiuta giacenza” possono essere oggetto di valutazione per quanto riguarda la prova della conoscenza dell’accertamento della violazione da parte del datore di lavoro. Il che rileva ai fini della causa di non punibilità prevista dall’articolo 2 del D.L. 463/1983, posto che il datore di lavoro non è punibile se provvede al versamento entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione.

Gli ermellini hanno confermato la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Salerno a un imprenditore che non ha versato all’INPS le ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti per alcuni mesi del 2007.

L’imputato ha dedotto la nullità della notifica dell’accertamento della violazione da parte dell’INPS poiché effettuata per mezzo del servizio postale senza il rispetto delle dovute formalità. Di conseguenza, la Corte territoriale avrebbe erroneamente affermato che l’imputato non si era attivato tempestivamente (entro tre mesi) per estinguere il reato attraverso il pagamento di quanto preteso dall’ente previdenziale.

Ebbene, il vizio di notifica lamentato dall’imprenditore non è stato ravvisato dalla Suprema Corte, che ha comunque ritenuto sufficientemente motivata sul punto la decisione impugnata.

Dal Palazzaccio fanno presente che la comunicazione della violazione da parte dell’INPS è caratterizzata dalla libertà di forma, che esclude, quindi, che la stessa debba presentare i requisiti della notificazione. Erra dunque il ricorrente quando afferma il contrario, evidenziando, a sostegno della tesi dell’irregolarità della comunicazione in questione, la mancanza dei seguenti adempimenti: indicazione dell’avvenuto deposito del plico presso l’ufficio postale, indicazione che l’atto non è stato ritirato entro i termini di legge, indicazione dell’avvenuta compiuta giacenza e della sottoscrizione dell’agente postale e, infine, indicazione della data di restituzione dell’atto al mittente.

Per la corrispondenza raccomandata, precisano i supremi giudici, la legge (art. 40, D.P.R. n. 655/82) prevede solo un periodo di giacenza prima della restituzione al mittente, preceduto dall’inserimento nella cassetta postale dell’avviso di giacenza che, come noto, consente il ritiro del plico presso l’ufficio postale; e nel caso di specie la “compiuta giacenza” è stata debitamente attestata dall’ufficiale postale sulla cartolina relativa alla raccomandata oggetto di controversia, cosicché la comunicazione è stata ritenuta dal giudice di merito “regolarmente effettuata”.

Dunque la Suprema Corte ha deciso di confermare la sentenza impugnata. Nel far ciò, ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, la comunicazione della contestazione dell’accertamento della violazione è a forma libera, cosicché anche il mancato ritiro e la “compiuta giacenza” possono essere oggetto di valutazione per quanto riguarda la prova dell’avvenuta comunicazione dell’accertamento dell’omesso versamento.

Al ricorrente non resta che pagare le spese del giudizio.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/giurisprudenza/ritenute-previdenziali-omesso-ritiro-della-raccomandata,3,25732

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #raccomandata, #ritenuteprevidenziali
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |