+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Riscossione e rimborsi: le nuove guide dell’Agenzia

27 Agosto 2014silvanaNews

Sul sito delle Entrate il rimborso delle imposte e il pagamento delle cartelle

Premessa – Sul sito delle Entrate, nella sezione dedicata, sono state pubblicate due nuove guide per aiutare i contribuenti nella gestione delle cartelle di pagamento e delle richieste di restituzione si tratta di: “Il rimborso delle imposte” e “Cartelle di pagamento e mezzi riscossione coattiva”. I vademecum spiegano, con un linguaggio semplice e chiaro, cosa fare quando si è versato troppo all’Erario e come regolare i rapporti con la società di riscossione, con particolare attenzione alle più recenti novità introdotte dalla normativa.

Pubblicazioni – Le due pubblicazioni si aggiungono a quelle già disponibili nella sezione “L’Agenzia informa” relative ai controlli, alle successioni e donazioni, al ravvedimento, alle sanzioni, alla compravendita e alla locazione degli immobili, agli istituti previsti dalla legge per evitare le liti con il Fisco.

Rimborsi – La prima guida spiega al contribuente cosa fare per ottenere il rimborso nel caso in cui abbia versato imposte maggiori rispetto a quelle effettivamente dovute.

Modalità – La nuova guida dell’Agenzia chiarisce come, distinguendo il caso in cui il rimborso venga chiesto direttamente in dichiarazione (modello 730 o Unico), da quello in cui l’innesco arriva da una motivata domanda presentata dal contribuente agli uffici delle Entrate. E segnala un’importante novità: per i modelli 730, presentati a partire dal 2014, l’Agenzia delle Entrate effettua controlli preventivi sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a 4mila euro (Legge 147/2013).

Comunicazione dell’Iban – Il modo migliore per accelerare la restituzione delle somme è comunicare il codice Iban all’Agenzia delle Entrate: l’importo sarà accreditato direttamente sul proprio conto corrente bancario o postale, senza necessità di ulteriori adempimenti. Per comunicare i darti basta trasmettere all’Agenzia il proprio codice Iban tramite un’applicazione disponibile sul sito web e il gioco è fatto. Ma attenzione: l’Agenzia non accetta Iban per posta, mail o via pec. Richieste di questo tipo sono presumibilmente tentativi di truffa, da segnalare immediatamente agli organi di polizia o alla stessa Agenzia.

Contanti – Se non vengono fornite le coordinate bancarie o postali, il rimborso che non supera i 999,99 euro può essere riscosso in contanti presso un qualsiasi ufficio postale, mentre per gli importi superiori viene emesso un vaglia cambiario non trasferibile della Banca d’Italia.

Debiti – La seconda pubblicazione affronta i temi della cartella di pagamento e della riscossione. Nella prima parte del manuale viene illustrato il “ciclo di vita” della cartella di pagamento: dall’iscrizione a ruolo delle somme dovute (il ruolo altro non è che un elenco dei debitori) alla predisposizione e notifica della cartella; dai canali attraverso cui informarsi sulla propria situazione debitoria, primo fra tutti, il servizio on line “Estratto conto”, alla richiesta di sospensione.

Compensazione e rateizzazione – La guida fornisce informazioni anche sulla compensazione delle cartelle con i crediti d’imposta o con i crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione e spiega come rateizzare il debito attraverso un piano di rateazione ordinario (fino a 72 rate) o straordinario, fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni). L’ultima parte è invece dedicata alla riscossione coattiva dei tributi, che entra in azione se il contribuente non paga la cartella nei termini previsti e non presenta ricorso.

Riscossione coattiva –
La guida si chiude con la sezione dedicata alla riscossione coattiva dei tributi, chiarendo come vengono calcolati gli interessi in caso di mancato pagamento e illustrando le procedure cautelari e quelle esecutive, che l’Agente della riscossione può attivare per il recupero forzato delle imposte a debito.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |