+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Redditometro: donazione al figlio con rischio

29 Luglio 2014silvanaNews

Cassazione, sentenza depositata il 24 luglio 2014

Sì all’accertamento sintetico nei confronti del contribuente che sostiene di avere ricevuto la provvista necessaria all’acquisto di un’automobile dalla propria madre. La donazione deve essere dimostrata.
È quanto emerge dalla sentenza 24 luglio 2014, n. 16832, della Corte di Cassazione – Quinta Sezione Tributaria.
Gli Ermellini hanno respinto il ricorso di un contribuente romano finito nel mirino del Fisco in quanto proprietario di quattro automobili e un immobile. L’atto impositivo ai fini IRPEF per il 1998 è stato inizialmente annullato dalla CTP di Roma, la quale ha ritenuto che il contribuente avesse giustificato la diversa capacità contributiva posto che una delle autovetture risultava immatricolata a favore di altro soggetto sin dal 1997, mentre un’altra era stata acquistata grazie alla donazione di somme di denaro della madre che, a sua volta, le aveva ricevute quali indennizzo per un sinistro.
Di diverso avviso la CTR Lazio, che ha ritenuto nullo l’atto di liberalità del genitore, per mancanza di prova scritta. La Commissione di secondo grado in ogni caso ha rilevato “la sussistenza di una discrasia temporale” tra la data di immatricolazione dell’autovettura (novembre 1997) e quella della transazione (gennaio 1998), “in virtù della quale la madre del contribuente avrebbe conseguito l’indennizzo di un sinistro, tale da rendere non plausibile la tesi difensiva secondo cui tale somma sarebbe stata utilizzata per l’acquisto dell’autovettura”.
Approdata in Cassazione, la controversia si è chiusa definitivamente a favore dell’Erario. La Suprema Corte ha ritenuto inammissibile il ricorso prodotto dal contribuente, con conseguente conferma della sentenza di secondo grado.
Nell’occasione i giudici con l’ermellino hanno ribadito il principio in base la quale, “in tema di accertamento dei redditi, costituiscono – ai sensi dell’articolo 2 del d.P.R. n. 600/73, nel testo applicabile nella fattispecie ratione temporis – elementi indicativi di capacità contributiva, tra gli altri, specificamente la disponibilità in Italia o all’estero di autoveicoli, nonché di residenze principali o secondarie”. La disponibilità di questi beni costituisce, quindi, una presunzione di capacità contributiva da qualificare “legale” ai sensi dell’articolo 2728 del codice civile “perché è la stessa legge che impone di ritenere conseguente al fatto (certo) di tale disponibilità l’esistenza di una capacità contributiva mentre grava sul contribuente fornire la prova di redditi non imponibili idonei al mantenimento (ivi compreso l’originario acquisto) del possesso di tali beni”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |