+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Presunzioni bancarie: contabilità smarrita non esonera da prova contraria

23 Settembre 2014silvanaNews

Cassazione Tributaria, sentenza depositata il 22 settembre 2014

L’imprenditore deve giustificare i movimenti bancari sospetti anche nel caso in cui la documentazione contabile sia andata smarrita dopo essere stata sequestrata dalla Guardia di Finanza. È quanto emerge dall’ordinanza 22 settembre 2014 n. 19956 della Corte di Cassazione (Sesta Sezione Civile – T).

La CTR. La CTR di Palermo, contrariamente a quanto fatto dalla CTP di Catania, ha accolto il ricorso di un imprenditore raggiunto da un avviso di accertamento emesso a seguito di indagini bancarie. Secondo il giudice dell’appello, il mancato rinvenimento della contabilità non aveva dato la possibilità al contribuente di giustificare i movimenti bancari, anche alla luce del fatto che la dispersione di detta contabilità era stata acclarata nel processo penale. Infatti, i libri contabili e i documenti in possesso dell’accertato erano stati posti sotto sequestro dalla GdF e poi erano andati smarriti, con conseguente compressione del diritto di difesa.

La tesi del Fisco. Ebbene, l’Agenzia delle Entrate ha impugnato la decisione della CTR siciliana facendo leva sul consolidato principio giurisprudenziale secondo cui compete al contribuente dimostrare che gli elementi desunti dalle movimentazioni bancarie non sono riferibili a operazioni imponibili, anche quando si è verificata la perdita incolpevole dei documenti occorrenti alla parte per potere attestare una circostanza a essa favorevole, atteso che ciò autorizza soltanto il ricorso alla prova testimoniale, in deroga ai limiti per essa stabiliti.

La doglianza del Fisco ha colto nel segno.

Osservazioni della S.C. Gli Ermellini bacchettano il giudice di merito perché ha ritenuto che lo smarrimento incolpevole della documentazione contabile potesse esonerare il contribuente dalla prova che gli incombe ai sensi dell’articolo 32 del D.P.R. n. 600/73. E ciò “senza in alcun modo giustificare le ragioni per le quali ha ritenuto che questo smarrimento potesse effettivamente ritenersi incolpevole (né dagli atti di causa è possibile intendere se come e quando la documentazione di cui trattasi sia stata smarrita, mentre si trovava nella materiale detenzione del contribuente o della GdF che l’aveva sottoposta a sequestro) e senza in alcun modo giustificare le ragioni per le quali il difetto oggettivo della documentazione in questione avrebbe dovuto considerarsi motivo di impedimento per la dimostrazione della natura delle movimentazioni bancarie considerate, anche in considerazioni dei riscontri che di dette movimentazioni non possono non essere stati indicati nel PVC della Guardia di Finanza acquisito al processo”.

Dal Palazzaccio ritengono dunque palese la violazione dei principi che regolano la materia (v. Cass. n. 21233/2006) e per i quali: “In tema di IVA, la deducibilità dell’imposta pagata dal contribuente per l’acquisizione di beni o servizi inerenti all’esercizio dell’impresa è subordinata, in caso di contestazione da parte dell’Ufficio, alla relativa prova, che dev’essere fornita dallo stesso contribuente mediante la produzione delle fatture e del registro in cui vanno annotate; nel caso in cui il contribuente dimostri di trovarsi nell’incolpevole impossibilità di produrre tali documenti (nella specie, a causa di furto) e di non essere neppure in grado di acquisire copia delle fatture presso i fornitori dei beni o dei servizi, trova applicazione la regola generale prevista dall’art. 2724, cod. civ., secondo cui la perdita incolpevole del documento occorrente alla parte per attestare una circostanza a lei favorevole non costituisce motivo di esenzione dall’onere della prova, né trasferisce lo stesso a carico dell’Ufficio, ma autorizza soltanto il ricorso alla prova per testimoni o per presunzioni, in deroga ai limiti per essa stabiliti”.

La parola è tornata al giudice di merito.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |