+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Plusvalenza non tassabile nell’assegnazione agevolata

27 Settembre 2016silvanaNews

a7b5ade1-8031-4cde-8e0d-5fcace54ec75-medium

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 37/E del 16 settembre scorso, ha fornito pregevoli suggerimenti relativi al trattamento contabile di ciò che emerge dall’operazione di assegnazione e, in particolare, con riguardo alla destinazione della plusvalenza. Intanto, come era prevedibile, l’assegnazione agevolativa comporta la necessità di annullare riserve di utili e/o di capitale in misura pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione. Tale valore può essere pari, superiore o inferiore al suo precedente valore netto contabile. Nei fatti, la mancanza di dette riserve almeno pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione, non permette alla società di poter usufruire della disciplina agevolativa. A seconda del valore attribuito contabilmente al bene, dall’operazione di assegnazione può emergere una plusvalenza, una minusvalenza, un provento o una perdita, derivando ciò dalla classificazione in bilancio del bene oggetto di assegnazione stessa.

Sul punto, il documento del marzo 2016 del CNDCEC, ha dato risalto al fatto che il bene assegnato potrebbe essere classificato in bilancio come bene immobilizzato (sottoclasse B.II dell’attivo patrimoniale) oppure come rimanenza (sottoclasse C.I dell’attivo patrimoniale), per cui l’assegnazione genera:

– se si tratta di un bene merce, la rilevazione contabile crea un provento a fronte dell’estinzione dell’obbligazione della società nei confronti del socio a cui il bene è assegnato;

– se si tratta di un’immobilizzazione, l’eliminazione del bene comporta la rilevazione di una plusvalenza o minusvalenza.

Rispetto al documento dei commercialisti, la citata circolare contempla la possibilità che l’assegnazione di beni merce possa generare un differenziale negativo di reddito, che assume rilevanza ai fini della determinazione del reddito d’impresa ed ai fini dell’Irap.

“Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 37/E/16”  Redazione Fiscal Focus.

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
  • Indennità una tantum di 600 euro 18 Marzo 2020
  • Professionisti fuori (o quasi) dal decreto Cura Italia 18 Marzo 2020
  • Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati 18 Marzo 2020
  • “Esterometro” e “spesometro”: bene proroga, ma restano criticità 14 Febbraio 2019
  • Forfetario: il possesso di partecipazioni e la trasformazione “involutiva” in ditta individuale 14 Febbraio 2019
  • Omologazione degli accordi di ristrutturazione senza adesione del fisco 12 Febbraio 2019
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |