+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Omessa IVA. Condanna per il liquidatore

24 Settembre 2014silvanaNews

Cassazione Penale, sentenza depositata il 23 settembre 2014

Risponde del reato di omesso versamento dell’IVA chi diviene liquidatore di una società di capitali senza alcun previo controllo di natura puramente documentale almeno sugli ultimi adempimenti fiscali.

È quanto emerge dalla sentenza 23 settembre 2014 n. 38687 con cui la Corte Cassazione ha reso definitiva la condanna inflitta al liquidatore di una società di capitali che non ha provveduto al saldo dell’IVA.

La difesa. Del tutto inutilmente il difensore ha fatto presente che la dichiarazione IVA per l’anno 2005 era stata presentata da altro soggetto, all’epoca legale rappresentante della società, e che l’imputato era diventato liquidatore appena qualche giorno prima della scadenza del termine utile per il versamento finale.

Osservazioni della S.C. La Terza Sezione Penale afferma che il liquidatore soggiace alla stessa disciplina riservata all’amministratore dagli articoli 2276 e 2489 del codice civile ed è quindi passibile della responsabilità dei reati fiscali previsti dal D.Lgs. 74 del 2000.

In particolare, in tema di omesso versamento dell’IVA da parte di una società di capitali, si è sostenuto che “versa quantomeno in dolo eventuale, e non in mera colpa, il soggetto che, subentrando ad altri dopo la dichiarazione di imposta e prima della scadenza del versamento, abbia assunto la carica di liquidatore, senza aver compiuto il previo controllo, di natura puramente documentale, sugli ultimi adempimenti fiscali” (cfr. Cass. n. 3636/2014).

Secondo gli Ermellini, infatti, il professionista che assume la carica di liquidatore si espone volontariamente a tutte le conseguenze che possono derivare da pregresse inadempienze e, nel caso di specie, non si verteva in materia di debito verso l’Erario particolarmente remoto, occulto o di difficile accertamento, trattandosi dell’imposta dovuta sulla base dell’ultima dichiarazione sicché sarebbe stato sufficiente, prima di assumere la carica di liquidatore, subentrando peraltro al posto della figlia, di chiedere in visione la dichiarazione e l’attestato di versamento all’Erario dell’IVA a debito per adempire nel termine stabilito al pagamento dell’obbligazione tributaria.

In definitiva la Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’imputato, condannandolo alle spese e al versamento di mille euro, in favore della Cassa delle ammende.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |